Gentiluomo e verseggiatore napoletano (sec. 16º). Combatté a Navarrino; fu nelle Fiandre. Nel 1588 scrisse a Milano il Ritratto delle grandezze, delizie e meraviglie della nobilissima città di Napoli, [...] in versi (conservato in un manoscritto della Bibl. Naz. di Napoli e solo in parte edito), ricca e sicura fonte di notizie sugli usi e i costumi di Napoli nel Cinquecento e sulla vita letteraria e musicale ...
Leggi Tutto
FOTOMETRIA
. È il nome generico che si dà alla trattazione dell'insieme delle questioni che riguardano la definizione e la misura delle grandezze fotometriche. Le principali fra queste grandezze sono [...] il flusso luminoso, la illuminazione, la luminosità e l'intensità luminosa (v. illuminazione). Per la fotometria astronomica, v. luminosità dei corpi celesti ...
Leggi Tutto
Complesso di edifici e di attrezzature in terreno aperto aventi lo scopo di effettuare sia misurazioni sia registrazioni, continue nel tempo, di grandezze geofisiche; salvo i pochi casi del passato di [...] a varare una legislazione d’emergenza rivolta alla realizzazione di reti di osservatori per il rilevamento delle grandezze pluviometriche e idrometriche con dettaglio superiore al passato. Si sono così infittite le reti preesistenti di rilevamento ...
Leggi Tutto
processo aleatorio (processo stocastico)
Flavio Pressacco
processo aleatorio (processo stocastico) Descrizione dell’andamento nel tempo di una o più grandezze a., la cui evoluzione futura non si conosce [...] con certezza ma si sa descrivere in termini probabilistici. Più formalmente, nel caso unidimensionale, un p. a. è una famiglia Xt di variabili aleatorie (➔ variabile aleatoria) definite al variare del ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] i prezzi dei prodotti che lo compongono.
3. D'altra parte, i prezzi dei prodotti variano al variare del salario; quindi la grandezza del capitale, che dipende dai prezzi come appena visto, varia al variare del salario. A causa di ciò può accadere che ...
Leggi Tutto
intensivo
intensivo [agg. Der. di intenso] [LSF] (a) Generic., qualifica di ogni ente esprimibile mediante un numero (misura), come sono tutte le grandezze fisiche. (b) Specific., in contrapp. a estensivo, [...] qualifica di grandezze il cui valore è indipendente dalle dimensioni del corpo o sistema che si considera: densità, indice di rifrazione, pressione, resistività elettrica, temperatura, ecc. ...
Leggi Tutto
Sigla dell’International Union of Biochemistry, organismo internazionale non governativo, preposto alla definizione dei criteri e dei sistemi di nomenclatura delle grandezze e dei composti di interesse [...] biochimico ...
Leggi Tutto
criticita
criticità [Der. di critico] [LSF] L'essere critico, detto di fenomeni e del funzionamento di apparecchi, e anche di grandezze relative a essi: → critico. ◆ [FNC] C. di un reattore nucleare [...] a fissione: v. reattori nucleari a fissione, fisica dei: IV 753 b. ◆ [FNC] Condizione, o equazione, di c.: la relazione cui devono obbedire i vari parametri caratteristici di un reattore nucleare a fissione ...
Leggi Tutto
QUANTITÀ
Giacomo DEVOTO
. Fonetica. - Durata di un suono, in particolar modo delle vocali, inquadrabile in un sistema di almeno due grandezze diverse e quindi suscettibile di dare origine al ritmo (v.).
Qualunque [...] suono ha una durata, ma le consonanti, trattandosi di valori negativi, subordinano la durata ad altri caratteri; risultanti dal punto e dal grado dell'articolazione (v. allitterazione). In italiano ci ...
Leggi Tutto
quantico
quàntico [agg. (pl.m. -ci) Der. di quanto] [LSF] Detto di proprietà di un sistema o di un fenomeno o di loro grandezze, descritte nell'ambito della meccanica quantistica, sinon., in alcuni usi, [...] fotoni incidenti nelle stesse condizioni. ◆ [MCQ] Numeri q.: i numeri, interi o frazionari, che esprimono valori quantizzati delle grandezze descrittive di un sistema quantistico (per es., il numero q. principale, azimutale, magnetico e di spin di un ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...