riscalamento
riscalaménto [Comp. di ri- e scalamento "atto ed effetto dello scalare", da scala] [LSF] Per un fenomeno o per grandezze descrittive di esso: (a) passare da una scala a un'altra; (b) utilizzare [...] un altro fenomeno o altre grandezze, su scale diverse, quale modello analogico. ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] I. p. 430).
La fig. 1 rappresenta lo schema a blocchi di un s. ridotto alla sua più semplice espressione: r è la grandezza di comando e c quella controllata. La catena di controreazione (o di precisione) riporta all'ingresso la c e la confonta con la ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte [agg. Comp. di in- neg. e dipendente] [LSF] Che non è subordinato ad altri enti o grandezze e anche di enti che non sono in relazione tra loro. ◆ [ALG] Punti i.: più punti di [...] uno spazio lineare avente dimensione r, in numero di k, di coordinate omogenee rispettive (x(i)₀, x(i)₁...., x(i)r; i=1, 2 ..., k), si dicono linearmente i. se non esistono k costanti λ₁, λ₂, ..., λk non ...
Leggi Tutto
dinamica economica strutturale
Luigi L. Pasinetti
Nuova concezione della d. e. che si propone di studiare i movimenti nel tempo delle grandezze economiche di base, come il prodotto interno lordo, il [...] domanda dall’altra danno luogo a una d. s. complessiva che possiamo ben definire vera, perché è quella in cui le grandezze relative sono in continua evoluzione. È ciò che avviene in tutti i sistemi industriali. Ed è proprio questo l’oggetto delle ...
Leggi Tutto
Espressione con cui si indica l’argomento di molte ricerche matematiche, intese a individuare le massime e le minime grandezze tra un certo numero di grandezze assegnate, oppure i valori massimi e minimi [...] (➔ variazione). Modernamente quando si parla di ricerca dei m. ci si riferisce per lo più ai m. di una grandezza variabile con continuità, quale può essere una funzione di più variabili, indipendenti oppure vincolate tra loro da certe relazioni (per ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo [Der. del lat. modulus, dim. di modus "misura"] [LSF] Termine, accompagnato da opportune qualificazioni, per indicare grandezze caratteristiche di certi fenomeni o di certi congegni: m. [...] di elasticità, di Poisson, di resistenza, ecc. (→ le singole voci), m. di dentatura di una ruota dentata, ecc. ◆ [ALG] Generalizzazione del concetto di spazio vettoriale su un campo: è un gruppo abeliano ...
Leggi Tutto
aeroelastico
aeroelàstico [agg. (pl.m. -ci) Der. di aeroelasticità "relativo all'aeroelasticità"] [MCC] [MCF] Parametro a.: denomin. di varie grandezze adimensionali introdotte in certe questioni di [...] aeroelasticità ...
Leggi Tutto
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della [...] somma a+b delle m. degli addendi. La suddetta proprietà consente di trattare con i metodi dell’algebra le relazioni tra grandezze, sostituendo ciascuna di esse con la sua misura. In alcuni casi conviene considerare anche una m. algebrica, cioè una m ...
Leggi Tutto
Si dice di fenomeni in cui fatti magnetici sono legati a moti di rotazione, o di rivoluzione, e di grandezze attinenti a fenomeni di tale genere. Sono effetti g. l’effetto Einstein-De Haas (➔ Haas, Wander [...] J. de) e l’effetto Barnett (➔ Barnett, S. Jackson). La costante g. nucleare è la grandezza che interviene nei fenomeni di induzione nucleare (➔ risonanza).
Per una particella animata da un moto di rivoluzione o di rotazione, si chiama rapporto g. il ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] , a norma della [2], non lo è, e così pure δQ (di qui il simbolo δ). L’energia interna U, come ogni altra grandezza di stato, è definita a meno di una costante additiva. La [5] si estende al caso di azioni elettriche, magnetiche ecc., includendo in ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...