• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
1824 risultati
Tutti i risultati [1824]
Fisica [711]
Temi generali [392]
Matematica [384]
Ingegneria [240]
Fisica matematica [253]
Statistica e calcolo delle probabilita [158]
Chimica [143]
Economia [139]
Meccanica quantistica [151]
Elettrologia [144]

analògico

Enciclopedia on line

analògico In elettronica, qualifica che, contrapposta a digitale o numerica, si dà a dispositivi, apparecchi ecc. che trattano grandezze sotto forma a., rappresentate cioè da altre grandezze legate a esse [...] da una relazione di analogia (→ digitale). In fisica, qualifica della corrispondenza tra due fenomeni diversi ma retti dalle stesse leggi formali e che perciò possono essere assunti l'uno come modello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

STORIA DELLA MATEMATICA

Enciclopedia della Matematica (2013)

STORIA DELLA MATEMATICA Luigi Borzacchini STORIA DELLA MATEMATICA Il tempo della scienza senza tempo La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] la risoluzione della equazione di secondo grado in forma normale (nella forma, cioè, di una somma e un prodotto di due grandezze da determinare), della cui risoluzione si trova una plausibile traccia negli Elementi (teoremi ii.5 e ii.6, fig. 5). In ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – MEDITATIONES DE PRIMA PHILOSOPHIA

caratteristica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

caratteristica caratterìstica [Sostantivazione f. dell'agg. caratteristico] [LSF] Con vari signif.: (a) relazione fra due o più grandezze che caratterizza lo svolgimento di un fenomeno, il funzionamento [...] di un apparecchio, ecc.; (b) il diagramma di tale relazione (propr. curva c.); (c) il valore di una delle dette grandezze, funzionante da parametro. ◆ [ELT] C. anodica e c. mutua: per un triodo, un tetrodo, ecc.: v. tubi termoelettronici a vuoto: VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

semisomma

Enciclopedia della Matematica (2013)

semisomma semisomma termine che, riferito a due numeri, indica la metà della loro somma; riferito a due grandezze omogenee misurabili, indica la metà della somma delle loro rispettive misure. ... Leggi Tutto

semiprodotto

Enciclopedia della Matematica (2013)

semiprodotto semiprodotto termine che, riferito a due numeri, indica la metà del loro prodotto; riferito a due grandezze omogenee misurabili, indica la metà del prodotto delle loro rispettive misure. ... Leggi Tutto

semidifferenza

Enciclopedia della Matematica (2013)

semidifferenza semidifferenza termine che, riferito a due numeri, indica la metà della loro differenza; riferito a due grandezze omogenee misurabili, indica la metà della differenza delle loro rispettive [...] misure ... Leggi Tutto

elettrometria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettrometria elettrometrìa [Der. di elettrometro] [MTR] [EMG] Parte della metrologia elettrica concernente i metodi di misurazione di grandezze elettriche relative a un campo elettrostatico, per i quali [...] lo strumento fondamentale è l'elettrometro: v. misurazioni elettrostatiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA

costante

Enciclopedia on line

In generale, nel linguaggio scientifico e tecnico, quantità o grandezza che non varia al variare delle grandezze che intervengono nel problema considerato; in questo senso c. è contrapposto a variabile, [...] particolare circonferenza considerata. Si parla di c. anche per indicare un numero determinato, o un determinato valore di una certa grandezza, per sua natura non dipendente da parametri: per es. la costante e, base dei logaritmi naturali; la c. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI
TAGS: LOGARITMI NATURALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su costante (3)
Mostra Tutti

orometria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

orometria orometrìa [Comp. di oro- e -metria] [GFS] Nella geologia, la determinazione dei valori medi di alcune grandezze (altezza media, inclinazione media dei fianchi, volume medio, ecc.) per individuare [...] i caratteri di un rilievo montuoso; in genere è fatta, più che con misurazioni dirette, applicando opportune formule a dati forniti da carte a grande scala, per es. con curve di livello ogni 5 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

fasometro

Enciclopedia on line

F. per correnti elettriche alternate Strumento per misurare lo sfasamento ϕ tra intensità di corrente e tensione, e quindi il fattore di potenza cos ϕ di una corrente alternata. Può essere di tipo elettrodinamico [...] bobina amperometrica, e quindi una certa posizione dell’indice sulla scala. Il tipo numerico, mediante il campionamento delle due grandezze in esame, rileva l’intervallo di tempo con cui queste si susseguono e, fissata la loro frequenza, fornisce il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: INTENSITÀ DI CORRENTE – INDUTTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fasometro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 183
Vocabolario
grandézza
grandezza grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
grandezzata s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali