• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
1824 risultati
Tutti i risultati [1824]
Fisica [711]
Temi generali [392]
Matematica [384]
Ingegneria [240]
Fisica matematica [253]
Statistica e calcolo delle probabilita [158]
Chimica [143]
Economia [139]
Meccanica quantistica [151]
Elettrologia [144]

asserviménto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

asservimento asserviménto [Atto ed effetto dell'asservire "fare servo"] [ELT] (a) Collegamento funzionale tra due grandezze, tale che una delle due, detta grandezza asservita, segua, secondo un'assegnata [...] legge di dipendenza, le variazioni dell'altra, detta allora grandezza di comando; tale definizione s'applica a due elementi di uno stesso impianto oppure a due impianti diversi, uno asservito all'altro. (b) Il termine è usato anche come sinon. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ELETTRONICA

razionale

Enciclopedia on line

razionale In matematica, numeri r. sono i numeri interi e frazionari, che esprimono il rapporto di due grandezze commensurabili. Originariamente si pensava (guidati dall’idea che ogni figura geometrica [...] omogenee fossero sempre commensurabili; ma già la scuola pitagorica scoprì il primo esempio di grandezze incommensurabili (lato e diagonale di uno stesso quadrato) il cui rapporto non è un numero razionale. Ogni numero r. ammette una rappresentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: INSIEME NUMERABILE – SCUOLA PITAGORICA – FIGURA GEOMETRICA – CURVE ALGEBRICHE – NUMERI INTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su razionale (3)
Mostra Tutti

cinetico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cinetico cinètico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. kinetikós, da kinéo "muovere"] [LSF] Di grandezze o proprietà inerenti al moto e di solito aventi stretta connessione con questioni non solo geometriche [...] ma anche dinamiche, in relazione alla struttura (per es., momenti c.) e alle proprietà dei corpi in movimento (per es., energia c.), anche astrattamente (per es., equazioni c.). Quando ci si voglia riferire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

omogeneita

Enciclopedia della Matematica (2013)

omogeneita omogeneità termine che assume significati diversi a seconda del contesto. Può infatti riferirsi a → grandezze omogenee, cioè tra loro confrontabili e riconducibili a una stessa unità di misura, [...] oppure a scritture algebriche omogenee (quali polinomi, funzioni, sistemi, equazioni). ☐ In algebra, si dicono omogenei i polinomi interi in due o più variabili x, y eccetera, di grado n, i cui addendi ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE CARTESIANE – COORDINATE OMOGENEE – GEOMETRIA ANALITICA – SISTEMI, EQUAZIONI – PIANO PROIETTIVO

misura, unita di

Enciclopedia della Matematica (2013)

misura, unita di misura, unità di grandezza assunta come campione per determinare la → misura di altre grandezze a essa omogenee. All’unità di misura viene attribuito convenzionalmente valore unitario, [...] di misura delle lunghezze, così come un intervallo di tempo è scelto come unità di misura del tempo. Se G è la grandezza che si vuole misurare e UG la corrispondente unità di misura, la misurazione viene espressa da una relazione del tipo G = nUG ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – UNITÀ DI MISURA – NUMERO REALE

grandezza scalare

Enciclopedia della Matematica (2013)

grandezza scalare grandezza scalare o scalare, grandezza completamente individuata da un solo valore numerico, diversamente dalle grandezze vettoriali o tensoriali. Tale è, per esempio, la temperatura. ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDEZZE VETTORIALI

magnetometria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetometria magnetometrìa [Der. di magnetometro] [MTR] [EMG] La parte della metrologia che riguarda la misurazione di grandezze magnetiche nonché l'uso dei relativi strumenti (magnetometri). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA

variatore

Enciclopedia on line

variatore Nella tecnica, denominazione di dispositivi o di organi che consentono la variazione continua di determinate grandezze fisiche. V. di fase Trasformatore elettrico polifase (generalmente trifase), [...] ormai poco usato, che consente di variare lo sfasamento tra il sistema delle tensioni secondarie e quello delle tensioni primarie. In elettronica, la denominazione si dà a quadripoli, passivi o attivi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTRONICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TRASFORMATORE

polimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

polimetro polìmetro [Comp. di poli- e -metro] [MTR] Denomin. generica di strumento atto a misurare varie grandezze; specific., nell'elettronica e nell'elettrotecnica è lo stesso che strumento universale, [...] o analizzatore o tester ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

NONIO

Enciclopedia Italiana (1934)

NONIO . Piccolo regolo o arco scorrevole lungo una scala di divisioni, il quale serve a misurare grandezze lineari più piccole di una delle suddivisioni della scala. Fu detto anche verniero da Pierre [...] Vernier che lo ideò, mentre il nome di nonio deriva da Pedro Nunes ideatore di altro dispositivo fondato sullo stesso principio, ma un po' differente. Il nonio serve per rendere più esatte le letture fatte ... Leggi Tutto
TAGS: PIERRE VERNIER – PEDRO NUNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NONIO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 183
Vocabolario
grandézza
grandezza grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
grandezzata s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali