ISTOLOGIA (XIX, p. 670; App. II, 11, p. 69)
Angelo BAIRATI
L'introduzione delle metodiche di analisi chimica, biofisica e di submicroscopia elettronica nello studio dei materiali differenziati e relativamente [...] .
d) Le strutture tonofibrillari degli epitelî a funzione meccanica sono formate da una proteina specifica, detta epidermina, quelli ossei sono formate da microcristalli dell'ordine di grandezza di circa 250 Å, sistemati in stretto rapporto con ...
Leggi Tutto
Meccatronica
Enrico Pagano
Neologismo coniato alla fine del 20° sec. per identificare un settore interdisciplinare fondato sulla sinergia di conoscenze proprie della meccanica e dell'elettronica.
I [...] , che concorrono a realizzare un sistema meccanico, svolgono essenzialmente funzioni di conversione di cause in effetti; le prime costituiscono grandezze di ingresso dei sistemi, le seconde grandezze di uscita. In una rappresentazione matematica ...
Leggi Tutto
METADINAMO
Ferruccio GUIANASCHELLI
. Macchina a collettore, a corrente continua, ideata e studiata da G.M. Pestarini, avente più di due spazzole per ciclo. Ciclo è la successione di elementi magnetici [...] statiche, cioè delle curve che danno i valori delle grandezze in gioco (tensioni, correnti, coppie e velocità) avvolgimenti statorici e delle relative correnti, la caratteristica meccanica del motore è quindi quella rappresentata dal diagramma a ...
Leggi Tutto
FORGIATRICE (fr. machine à forger; sp. prensa de forjar; ted. Schmiedemaschine; ingl. Forging machine)
Aldo Giambartolomei
La forgiatrice è un tipo di pressa orizzontale ad azionamento meccanico che [...] comandata automaticamente, ma ciò comporta notevoli complicazioni meccaniche, quindi il comando a mano è quello 35 ÷ 40 corse al minuto. Vi sono tipi di forgiatrici di grandezze eccezionali che raggiungono una pressione di lavoro di tonn. 3000 con una ...
Leggi Tutto
VETTORIALE, CAMPO
Giovanni Lampariello
. 1. La nozione astratta di campo vettoriale trae la sua origine da considerazioni fisiche. Un aspeuo particolare di quella nozione si ha nei campi di forza che [...] direzione, il campo dicesi uniforme.
Talvolta v rappresenta una grandezza fisica che dipende esplicitamente dal tempo t, nel senso che v, la circolazione può non essere nulla. In meccanica razionale hanno un'importanza tutta speciale i campi di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] mette in evidenza i tipi di lavorazioni termiche e meccaniche subite dalla lega. Per quanto riguarda la lavorazione di di tempo si può definire solo attraverso la seconda delle due grandezze. Al fine di stabilire l'inizio e la fine della formazione ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] concetto energetico che non sembra poter implicare se non grandezze positive. Checché si pensi di tali difficoltà teoriche, Freud, Anna, è l'analista che ha più contribuito a chiarire i meccanismi di difesa dell'Io.
f) Il Super-Io e il complesso di ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] le scale, le porte, le finestre e tutte le installazioni meccaniche di ogni genere. Come parte naturale del processo di progettazione, tenere in alcun conto il carattere aleatorio delle diverse grandezze in gioco, quali le azioni esterne e le ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] del Mezzogiorno lo 0,04%, ossia due grandezze entrambe irrilevanti che configuravano livelli di arretratezza praticamente da 6.480 a 8.560, con un forte incremento di quelli meccanici. Tuttavia neppure in questo caso si ebbe un recupero rispetto ai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] due principali direzioni di ricerca. La necessità di ascrivere a una grandezza omogenea (la «quantità di capitale») una collezione di beni su una «regola diversa da quella fornita dal puro meccanismo di mercato» e tesa a promuovere la crescita dell ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...