TRANSITORÎ, FENOMENI
Giovanni GIORGI
. 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...] es., V (t) può essere una forza che agisce su un sistema meccanico, e W (t) lo scostamento dallo stato di riposo che un certo valore finale.
E si vede anche facilmente che se queste due grandezze sono uguali, la funzione da t = 0 in poi si mantiene ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] e tutte quelle a spin semi-intero sono fermioni. La meccanica quantistica non relativistica non è in grado di dare una spiegazione elettrodinamica quantistica, al contrario, è proprio Aμ la grandezza fisica basilare in termini della quale tutte le ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] e delle molecole marcate con un isotopo radioattivo per determinare il meccanismo di una reazione, la localizzazione o il percorso di un composto, per misurare certe grandezze, spesso inaccessibili con altri metodi. Per esempio, per misurare la ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Giovanni GIORGI
Qualunque grandezza suscettibile di essere misurata si determina riferendola a un'altra grandezza conosciuta, della stessa specie, a cui si dà il nome di unità di misura [...] . In entrambi quei sistemi però le unità derivate, e non solo quelle elettriche, ma quelle meccaniche stesse, risultavano di grandezza estremamente incomoda: o eccessivamente grandi o eccessivamente piccole. I tempi erano prematuri per rilevare che ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] grande uniformità. In ragione delle loro rispettive caratteristiche meccaniche, i mezzi particolati sono più adatti per i nastri necessariamente a un limite, sia perché non tutte le grandezze fisiche rilevanti per il funzionamento delle m. si ...
Leggi Tutto
MASSIMI e MINIMI
Guido Ascoli
. Preliminari. - In questa locuzione è contenuto il soggetto di molte ricerche matematiche, di vario carattere e di notevole interesse teorico e pratico. Esse hanno comune [...] di massimi e minimi. La scienza delle costruzioni, civili o meccaniche, ne dà quindi esempî frequenti. Anche le scienze fisico-chimiche e fondati in modo semplice e rigoroso sulla relazione di grandezza tra le varie medie di due o più numeri positivi ...
Leggi Tutto
RESISTENZA elettrica
Giovanni Giorgi
Fino dai primi tempi dopo che A. Volta ebbe scoperta la corrente elettrica, si rese manifesto sperimentalmente che conduttori diversi oppongono ostacolo differente [...] della resistenza elettrica come quarta fondamentale [R], allora le dimensioni delle altre grandezze elettriche si esprimono in funzione di essa e delle dimensioni meccaniche [L], [M], [T].
Oppure anche, secondo il metodo preferito dai francesi, si ...
Leggi Tutto
ISOLANTI, MATERIALI
Luciano Simoni
(v. isolanti, XIX, p. 640)
L'aumento delle tensioni delle grandi reti elettriche fino a molte centinaia di migliaia di volt, dovuto all'incessante crescita di energia [...] , in quanto la rigidità dielettrica è influenzata da molte grandezze e dalle stesse dimensioni dell'isolamento, e inoltre diminuisce carta. Le proprietà dielettriche sono elevate, ma non quelle meccaniche, per cui la carta di mica richiede un supporto ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO
Federico Enriques
. Nel senso più generale significa concepimento del mondo come una grande macchina, e per conseguenza disegno d'una spiegazione dei fenomeni con pure ragioni di figura [...] i sapori, gli odori e i suoni, si richiegga altro che grandezze, figure, moltitudini e movimenti tardi o veloci, io non lo e in moto, ha posto al più largo cimento l'ipotesi meccanica, e ha condotto infine a rompere i quadri della dinamica classica ...
Leggi Tutto
PERTURBAZIONI
Giovanni SILVA
. Se due corpi celesti di forma sferica, omogenei o a strati sferici omogenei concentrici, si muovono nel vuoto sotto l'influenza della sola reciproca attrazione newtoniana, [...] fine del XIX essa costituì l'argomento principale della meccanica celeste e fu oggetto di studio e d'applicazione dell'orbita osculatrice, non altera il raggio vettore P0P né in grandezza, né in direzione. Così pure, componendosi con la velocità di ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...