Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XIX secolo l’uso degli strumenti scientifici si generalizza in ambito educativo, [...] Apparecchi appositi vengono in seguito ideati per determinare altre grandezze campione necessarie in fotometria, in termometria e in introduzione di vetri di migliore qualità e lavorazioni meccaniche più sofisticate.
A partire dagli anni Settanta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In quest’epoca due importanti innovazioni interessano lo studio del moto: innanzitutto [...] a maggiore distanza; due grandezze sono in equilibrio a distanze che sono proporzionali alle grandezze stesse; un peso collocato Merton College di Oxford
Importanti sviluppi quantitativi della meccanica emergono dalle ricerche condotte tra il 1328 e ...
Leggi Tutto
BORDONI, Ugo
Enzo Pozzato
Nacque a Roma il 27 sett. 1884 da Pietro e da Adele Falcioni. Conseguì nel 1901 la licenza d'onore nell'istituto tecnico Leonardo da Vinci e, nell'anno in cui compì l'ultimo [...] fotometriche, in ordine alle quali esisteva in quel tempo notevole incertezza.
Partendo dalle tre grandezze fondamentali meccaniche attraverso l'introduzione di una quarta grandezza avente dimensioni fisiche proprie, la visibilità, il B. individuò le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi della teoria aristotelica della materia è determinata dall’emergere all’interno [...] epicurei, essendo questi ultimi dotati di proprietà puramente geometrico-meccaniche.
Giordano Bruno
Il minimo
Il minimo, Libro I, Bruno, sono di numero infinito, sono tutti della stessa grandezza e della stessa forma (sferici), e sono composti da ...
Leggi Tutto
Misura
Giovanni Vittorio Pallottino
Come si determina il valore di una grandezza fisica
La misura è il procedimento attraverso il quale, usando uno strumento appropriato, si stabilisce il valore di [...] complessità. Si eseguono misure elettriche, meccaniche, termiche, ottiche, acustiche, nei campi della fisica tradizionale e delle sue applicazioni ingegneristiche nell’industria, e anche misure di grandezze riguardanti composti chimici, l’ambiente ...
Leggi Tutto
attrito
attrito [Der. del part. pass. attritus del lat. atterere "sfregare"] [MCC] Forza resistente che si desta nel contatto fra due corpi premuti uno contro l'altro e che ostacola il movimento dell'uno [...] , ciò che implica una perdita di energia meccanica, dissipata in calore (riscaldamento di a., fluido e un solido in moto relativo rispetto a esso; è una delle grandezze di interesse dell'aerodinamica e dell'idrodinamica ed è in rapporto con la ...
Leggi Tutto
elaboratore elettronico
elaboratore elettronico macchina (o insieme di apparecchiature) destinata alla elaborazione dei dati secondo procedimenti definiti attraverso programmi svolti automaticamente [...] dette calcolatori analogici, che operano invece su grandezze fisiche continue (per esempio tensioni elettriche) atte per esempio le chiavette usb, in cui non esistono parti meccaniche in movimento e che permettono quindi di ridurre fortemente il ...
Leggi Tutto
Coulomb Charles-Augustin de
Coulomb 〈kulòm〉 Charles-Augustin de [STF] (Angoulême 1736 - Parigi 1806) Ufficiale del genio militare, membro dell'Accademia delle scienze di Parigi (1784) e poi (1795) anche [...] , sia d, e quindi mettere in relazione fra loro tali grandezze (tale relazione è la legge elettrostatica di C.: v. oltre il primo collegamento quantitativo tra azioni elettrostatiche e azioni meccaniche e quindi il punto di partenza per l'elettrologia ...
Leggi Tutto
protone
protóne [Der. dell'ingl. proton, voce coniata da E. Rutherford intorno al 1920 dal gr. pròtos "primo" con il suff. -on di electron "elettrone"] [FSN] Particella elementare, di simb. p, massa [...] nucleo medesimo: v. protone (in partic. v. tab 1.1 per le grandezze fondamentali del p.). ◆ [FSN] P. π: v. simmetrie dinamiche in del p.: v. protone: IV 618 c. ◆ [FSN] Proprietà meccaniche del p.: v. protone: IV 617 e. ◆ [FSN] Rapporto giromagnetico ...
Leggi Tutto
Fisica
In metrologia, il c. di misura è un corpo o un dispositivo che fornisce il valore unitario per una certa grandezza fisica; si chiama invece c. di lavoro il corpo o dispositivo, di valore noto, utilizzato [...] per tarare i c. di lavoro. Per quanto riguarda le grandezze derivate, se ne possono costruire c. a partire dalla definizione: campionamento). La casualità della scelta si realizza con operazioni meccaniche (estrazione da un’urna) o con l’aiuto ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...