L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] numerici, nella maggior parte dei casi approssimati, di grandezze necessarie a coloro che si servono della matematica: soluzioni Pierre-Simon de Laplace, in tutti i suoi lavori di meccanica celeste e di calcolo delle probabilità, riflette a lungo sull ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] , protoni, neutroni ecc.; nel secondo caso l'energia viaggia sotto forma di onda, come nelle onde meccaniche e in quelle elettromagnetiche. Le grandezze caratteristiche di un'onda sono la lunghezza e la frequenza, il cui prodotto è pari alla velocità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni astronomiche condotte da Galilei con il telescopio svelano nuovi fenomeni [...] Le particelle del terzo elemento, in base alle loro differenti grandezze e forme, hanno dato luogo all’aria e ai vari corpi abbia carattere quasi magnetico, ricerca invece analogie di carattere meccanico, e adotta come modello il moto di un pendolo ...
Leggi Tutto
Spazio
Paolo Casini
Spazio è un sostantivo polisenso che designa in generale un'estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri [...] discontinuità dei numeri e la continuità delle grandezze della geometria infrangeva l'aritmogeometria pitagorica, fondata moto nel plenum non gli impedì di formulare due leggi meccaniche nelle quali si può riconoscere un embrione del principio d' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rinascita dell’atomismo antico, così come le ricerche sperimentali in fisica e chimica, [...] atomi si compongono tra loro dando vita a particelle più complesse. Gli atomi di Newton sono dotati di proprietà meccaniche: forma, grandezza, solidità e inerzia. L’inclusione di quest’ultima proprietà tra le qualità primarie dei corpi comporta come ...
Leggi Tutto
BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] Forti. Egli frequentò anche le lezioni di meccanica razionale, meccanica celeste e fisica matematica tenute dal Betti, anche separatamente sotto forma di volumetto, è la Teoria delle grandezze (Torino 1893).
Per quanto riguarda le memorie e gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La meccanica: origini tecniche e sviluppo teorico. Le enciclopedie meccaniche alessandrine
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione [...] Sull’equilibrio. Rispetto all’approccio delle Questioni meccaniche Archimede analizza la questione dell’equilibrio della leva nella proposizione VI dell’opera Sull’equilibrio dei piani: “Le grandezze commensurabili sono in equilibrio se sospese a ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nato a Roma il 23 ott. 1887, si laureò in ingegneria (1910) all'università di Roma e poi in matematica (1912). Dopo esser stato qualche tempo presso gli osservatori [...] IV [1943], pp. 342-348; Sopra una classe di equazioni differenziali della meccanica celeste in cui l'integrale generale tende a zero, in Acta Pont. Acad in cui calcola la differenza fra le grandezze visuali e bolometriche delle stelle e trova formule ...
Leggi Tutto
luce
Andrea Frova
Onda o corpuscolo?
La misteriosa natura della luce e il suo comportamento, talvolta ondulatorio, talvolta corpuscolare, hanno affascinato per millenni gli scienziati. Galileo elaborò [...] e quelli più piccoli, mentre i corpuscoli di grandezze intermedie generavano i rimanenti colori (nell’ordine, dal che la perturbazione potesse propagarsi, come avviene per le onde meccaniche, e in particolare per quelle sonore, rese possibili dai moti ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Claudio Egidi
Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello.
In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] classico e dei suoi sviluppi relativistici, soffermandosi sui sistemi di unità e sulla teoria delle dimensioni delle grandezze elettriche e meccaniche.
Il G. continuò a insegnare anche dopo il pensionamento (1940) sia in incontri privati, sia in ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...