Tempo
Giovanni Bruno Vicario
Paolo Casini
Il termine tempo (dal latino tempus, voce d'incerta origine), indica l'intuizione e la rappresentazione della modalità secondo cui i singoli eventi si susseguono [...] se non nel flusso del tempo: tutto avviene come se i meccanismi che assicurano la percezione del Sé e dell'ambiente fossero gli stessi misurazione del moto come una variabile dipendente da altre grandezze (massa, gravità, inerzia). La quiete e il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] Newton perché avrebbero fondato la loro meccanica sull'esistenza di forze causali problematiche, riscontrabili empiricamente, mentre il suo proprio principio si serve dell'azione come di una grandezza puramente descrittiva. Nello stesso momento però ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] la revisione quantistica di concetti fondamentali relativi a grandezze le cui caratteristiche si ritenevano da tempo note. introducendo i fononi, cioè treni d’onda delle oscillazioni meccaniche degli atomi della struttura solida. I fononi si muovono ...
Leggi Tutto
Alfonso Cavaliere; Andrea Lapi
Astronomia
«I cieli sono immensi in confronto alla Terra»
(Nicola Copernico, De revolutionibus orbium caelestium)
L’Universo delle galassie, eredità di Galilei
di Alfonso [...] apparente a quella assoluta e stimare quindi le altre grandezze intrinseche, in particolare la potenza radiativa e le specchi.
Anche se si risolvessero tutti i problemi opto-meccanici, vi sono diversi fattori ambientali che possono pregiudicare il ...
Leggi Tutto
Robotica
Salvatore Nicosia
Il termine robotica indica l’insieme delle conoscenze teoriche, tecniche e applicative mediante le quali è possibile svolgere una o più delle seguenti azioni: studio, progettazione, [...] del robot, quali posizioni e velocità relative dei vari organi costituenti la meccanica. I secondi, detti anche eterocettivi, non sempre presenti, sono preposti a misurare grandezze associate con l’effetto dei robot sul loro ambiente di lavoro, quali ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] , passando da una grandezza a un'altra, deve attraversare tutte le grandezze intermedie della stessa classe , fors'anche perché nei dieci libri del poema, dopo l'esposizione della meccanica razionale (lib. I-III, Romae 1755), del "sistema del mondo" ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] i dilettanti si trovano ora nella condizione di poter fare a meno dei meccanici e dei lavoratori del vetro. (Körner 1831, p. 2)
Körner affermò si occupava della ricerca di campioni di misura delle grandezze fisiche, mentre con il passare del tempo la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] Da questo punto di vista, la restrizione alle 'grandezze osservabili' che Heisenberg, seguendo in questo l'ispirazione anche riguardo all'atteggiamento da assumere nei confronti della meccanica ondulatoria di Schrödinger e delle idee di de Broglie, ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Roshdi Rashed
Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Il [...] descritto e analizzato. Mentre Ibn Sahl concepisce un sistema meccanico basato sulle proprietà dei fuochi e della direttrice per piano l'asse AB del compasso sia stabilito in posizione e grandezza. Il piano Π sulla quale il compasso può tracciare una ...
Leggi Tutto
matematica
matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] è Giordano Nemorario (m. 1283), che studia le leggi della meccanica, anche da un punto di vista matematico, e che nella sua utilizza le lettere al posto dei numeri per indicare grandezze variabili generiche. La ricerca ha tuttavia una battuta d ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...