ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] contenuto in esse, e d'altra parte le grandezze di valore variano continuamente, "indipendentemente dalla volontà, e il processo lavorativo: egli viene inserito come una parte meccanica in un sistema meccanizzato, che trova già pronto di fronte ...
Leggi Tutto
Laser e fotonica
Paolo Laporta e Orazio Svelto
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Sviluppo storico. □ 3. Le sorgenti laser: a) principî di funzionamento; b) laser a semiconduttore; c) laser a stato solido. [...] realizzati prevalentemente con AlGaAs, sono utilizzati sia per lavorazioni meccaniche e applicazioni medicali, sia per il pompaggio di laser matematiche suddette sono rappresentate da due tipi di grandezze fisiche: 1) l'ampiezza complessa del campo ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] nel caso in cui i costi fossero "grandezze suscettibili di essere misurate indipendentemente dalla determinazione dei le normative del lavoro, la legislazione fiscale e i meccanismi di diffusione delle innovazioni. Tutti questi fattori cambiano da ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] sul fatto che "i problemi della teoria meccanica del calore [erano] problemi di calcolo delle probabilità" e che la regolarità osservata delle proprietà medie di un gas dipendeva dall'estrema grandezza del numero delle molecole. Tuttavia il suo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] dei processi ultimi ma cercava di descrivere soltanto il comportamento delle grandezze osservabili. Si possono risolvere problemi con entrambi gli approcci ricorrendo alla meccanica teorica e al calcolo integrale e differenziale.
Attorno al 1800 il ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] da una forma in un'altra (per esempio da meccanica in calore), non può, in un sistema chiuso, ξ ∣2(+ ...) + F, (75)
dove λ = λ′ + iλ′′ e ξ sono grandezze complesse. Il fuoco stabile presente per α = α0 è ora sostituito da un ciclo limite, cioè da ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] alla posizione e all'impulso di una particella era priva di significato se tali grandezze non potevano essere misurate esattamente. Egli provò che la meccanica quantistica proibisce per principio tali misurazioni, in quanto essa implica che le ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] le aree, le curve, i numeri, gli angoli e le grandezze infinitesimali dai rapporti e dalle proporzioni, né si esprime riguardo una cubica.
Egli traccia la sua 'parabola' usando un altro meccanismo (fig. 13), che genera curve nuove e più complesse, ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] , basata sulla complementarità di definizioni e relazioni. Ma le leggi meccaniche, malgrado ripetuti tentativi, non si possono correttamente scrivere come relazioni tra grandezze, senza annoverarne una prima trascurata, il tempo. Illimitato nei due ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] −1 possono non essere sufficienti a mettere in moto le parti meccaniche e quindi non sono misurabili. Se ben costruiti e calibrati l vento, e le covarianze tra w′e le fluttuazioni delle altre grandezze misurate quali u′ (w′u′ è il flusso di momento), ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...