La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] newtoniano, ma la loro posizione relativa è sostanzialmente differente. Nell'ambito di una concezione 'meccanica' della geometria, Newton considera le variabili come grandezze il cui valore aumenta o diminuisce con continuità, e l'equazione P(x,y)=0 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] nel corso del tempo. Le sue opere non sono omogenee: la Meccanica e gli Pneumatica sono disordinate, mentre gli Automata e i Belopoeica sono ’intera macchina doveva essere costruita in funzione della grandezza del foro in cui erano allogate le corde ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] (1602-1675), avevano visto convivere, in un ingarbugliato intreccio, principî meccanici e regole empiriche, numeri e grandezze, algebra e geometria. Le 'scienze meccaniche' erano rimaste orientate alla costruzione di macchine da cantiere e di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] =kV/(N d2), dove k è una costante numerica di ordine di grandezza pari a 1, anche se va precisato che per un certo periodo =(2+n)/n, dove n è il numero dei 'gradi di libertà' meccanici. Un punto materiale ha 3 gradi di libertà, dato che si può muovere ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] alcuni anni per trasformare le partecipazioni statali in un meccanismo ben oliato in grado di produrre consenso politico (Balconi . Solo nella macroregione ‘Sud e Isole’ le due grandezze sembrano tendere chiaramente alla crescita: qui fra il 1936 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] sorta di suo preludio. Il motivo per cui, inoltre, la meccanica dell'etere di Cauchy fu considerata una sorta di aberrazione, più , le equazioni di Fresnel per il rapporto tra grandezze riguardanti la luce riflessa e quella incidente fornivano numeri ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] significava che, almeno formalmente, si poteva trattare il valore meccanico di un sistema come se fosse distribuito nello spazio e delle superfici presso le quali i valori di certe grandezze, come per esempio la costante elettrica o quella magnetica ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] assoluto di 94 volte, passando dal 4,8% della complessiva potenza meccanica a un valore che tuttora permane intorno all'85%. Le analisi di , la loro entità, allo stesso modo, non è una grandezza fissa nel tempo: potendo, da un lato, diminuire con ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] categoria sono quelli con le più rilevanti attività produttive nella meccanica, in particolare pesante, e nei mezzi di trasporto, dimostrare la bontà di questo rapporto stimato attraverso grandezze di tipo monetario, introdussero come termini di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] sosteneva infatti che la geometria fosse lo studio delle grandezze, che andavano concepite come n-dimensionali, descritte da un cambio di coordinate. Lipschitz stabilì anche che meccanica e teoria del potenziale potevano essere sviluppate in questo ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...