• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
58 risultati
Tutti i risultati [593]
Storia della fisica [58]
Fisica [250]
Matematica [112]
Temi generali [108]
Fisica matematica [80]
Ingegneria [69]
Chimica [68]
Meccanica quantistica [51]
Economia [46]
Biologia [46]

La meccanica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La meccanica Michele Camerota La meccanica come scienza Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] meccanica risiede da una parte nella geometria, dall’altra nella fisica. Dal connettersi di entrambe scaturisce dunque la più nobile delle teorema dell’equilibrio di una leva: «le grandezze commensurabili sono in equilibrio se sospese a distanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: fisica. Il caso francese

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Il caso francese Matthias Dörries Il caso francese A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] tempo dei progetti precedenti. Per il suo lavoro sulle grandezze calorimetriche, Regnault usufruì di un contributo continuo di circa che esso avrebbe esercitato un'eccellente influenza sulla fisica francese. Mentre Jamin durante gli anni Settanta ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

L'Età dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo James Cross La meccanica del continuo La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] della velocità e le matrici di rotazione, ma gli mancava un modello fisico che permettesse di legare l'attrito al moto. Egli infatti lo una lunghezza): per un uso corretto di queste grandezze, si dovranno attendere Poisson, Green e Stokes. Sviluppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

L'Età dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento Niccolò Guicciardini I Principia di Newton nel Settecento Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] Principia, basata sul concetto di limite e di grandezza infinitesima, fosse "qualcosa di simile" al calcolo l'esterno. Non vi è però, secondo Newton, alcuna causa fisica che determini questa "forza centrifuga", né alcun corpo che produca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA

L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo Friedrich Steinle Faraday e la genesi del concetto di campo Faraday assistente di chimica alla Royal Institution Gli sviluppi più spettacolari [...] ogni riluttanza nel sostenere l'effettiva realtà fisica di quelle linee. Negli scritti di Faraday restava però qualche punto poco chiaro. Particolarmente importante era la questione di quali grandezze fossero implicate nel concetto di 'linee di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

permeabilita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

permeabilita permeabilità [Der. di permeabile] [LSF] Proprietà di essere permeabile, in senso proprio e figurato. ◆ [FTC] Proprietà dei materiali solidi di impregnarsi e lasciarsi attraversare da fluidi [...] ecc.), nonché in p. assoluta e relativa: v.rocce, proprietà fisiche delle: V 85 a. ◆ [STF] [EMG] P. elettrica magnetica di una sostanza relativ. a quella del vuoto, e quindi grandezza adimensionata in qualunque sistema di unità di misura; in unità SI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: PERMEABILITA MAGNETICA – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – RAPPORTO INCREMENTALE – VISCOSITÀ DINAMICA – ELETTROMAGNETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su permeabilita (2)
Mostra Tutti

condizione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

condizione condizióne [Der. del lat. condicio -onis (tardo conditio -onis), da condicere "accordarsi, convenire"] [LSF] Fatto il cui intervento è necessario perché un altro fatto possa verificarsi (per [...] a una relazione d'uguaglianza fra funzioni di determinate grandezze riguardanti il fenomeno medesimo; in genere, è semplic. variabile indipendente è il tempo, come accade in molte questioni fisiche. ◆ [FAF] C. necessaria e sufficiente: per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

standard

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

standard stàndard [s.ingl. standard 〈stèndëd〉, dal fr. ant. estendart "stendardo"] [LSF] Campione o modello di riferimento per una categoria di grandezze o anche, astrattamente, di una categoria di fenomeni: [...] quadrata della varianza di una serie di dati, che dà un'informazione sulla larghezza della distribuzione dei dati stessi: v. misure fisiche: IV 49 b. ◆ [FTC] [CHF] Forza elettromotrice s. di una cella a combustibile: v. celle a combustibile: I 547 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su standard (1)
Mostra Tutti

empirico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

empirico empìrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di empiria] [FAF] Ciò che appartiene all'esperienza (empiria); opposto a teorico o speculativo, e simili, è termine usato per qualificare metodologie scientifiche [...] le quali si approssimano dipendenze funzionali dedotte dall'esperienza: v. misure fisiche: IV 52 b. ◆ [LSF] Grandezze e.: quelle il cui valore e le cui relazioni con altre grandezze non possono essere valutate altro che mediante l'esperienza. ◆ [LSF ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
grandézza
grandezza grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
fìṡica
fisica fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali