Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] di concentrazione. Le costanti condizionali, infine, sono grandezze che variano a seconda del mezzo nel quale sono quale e. l’economia stia convergendo ( indeterminatezza degli e.).
Fisica
E. meccanico
L’e. meccanico di un corpo si distingue in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] siano divisibili all'infinito, come i corpi in quanto grandezze, mentre in altri opera una distinzione tra le grandezze, che sono divisibili all'infinito, e i corpi fisici, che possono essere divisi solamente fino a un certo limite, oltre il quale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] ingrandimento di 210 milioni di volte, mai raggiunti prima.
Chimica fisica dei polimeri. Il premio Nobel per la chimica viene attribuito a possiedono una conduttività elettrica di 7 ordini di grandezza maggiore di quella del polimero non drogato. La ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] ; paradossalmente, fu anche il suo più accanito oppositore, nel senso che era in disaccordo con Descartes sulla grandezzafisica che doveva ritenersi conservata. Ancora una volta, furono i prestigiosi "Acta Eruditorum" di Lipsia il luogo privilegiato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] stazione terrestre dei rilevamenti automatici di grandezze meteorologiche, dopo accurati esperimenti di è proposto il nome di hahnio, simbolo Ha, in onore del chimico-fisico tedesco Otto Hahn.
Una nuova forma cristallina dell'azoto liquido. I chimici ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] il 'fuoco' in una capacità 'geometrica' e in una capacità 'fisica'; la prima era legata al numero di 'pori' presenti nel corpo . L'ipotesi che Q fosse una funzione di stato imponeva che tale grandezza, a una data T, dipendesse solo da P e da V; ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] nella rifrazione, adottò il concetto di Hobbes di un raggio fisico e abbandonò l'idea che i raggi fossero perpendicolari ai fronti anelli colorati e calcolare il raggio della lente (grandezze entrambe di dimensioni ragionevoli). Se si indica il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] Ciò potrebbe provare, se non altro, che forse il rapporto tra fisica e chimica nel XIX sec. non era così stretto come avrebbe L=kV/(N d2), dove k è una costante numerica di ordine di grandezza pari a 1, anche se va precisato che per un certo periodo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] nemmeno dallo stesso Stokes ‒, perché non vi erano pressanti problemi fisici da risolvere ai quali si potessero applicare.
L'interpretazione ottica delle grandezze complesse
Le rappresentazioni geometriche dei numeri complessi erano state sviluppate ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] distinzione fondamentale, che da allora in poi avrebbe permeato tutta la fisica dei campi, tra l'intensità di una linea di forza e delle superfici presso le quali i valori di certe grandezze, come per esempio la costante elettrica o quella magnetica ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...