strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso [...] per l’osservazione o per il controllo di fenomeni, di eventi o di processi, o, più specificamente, per la misurazione di grandezzefisiche. Fra gli s. di osservazione si annoverano tutti quegli s. che sono atti a rilevare la presenza di una ...
Leggi Tutto
In informatica, informazione elementare codificabile o codificata.
D. analogici e d. digitali
La rappresentazione di un’informazione può essere realizzata da d. analogici e da d. digitali. I d. analogici [...] in modo tale che la rappresentazione mantenga una relazione ‘esatta’ con l’informazione originale, mentre i d. digitali sono grandezzefisiche che assumono valori in un insieme discreto. I segnali elettrici che rappresentano la voce originale di una ...
Leggi Tutto
Economia
Il reddito di un investimento (mobiliare o immobiliare) rapportato al capitale investito o, nel caso di un titolo, al prezzo sostenuto per l’acquisto.
Nel linguaggio di borsa, il r. di titolo [...] quanto si è speso per ottenerlo. Il r., definito esattamente caso per caso, si ottiene sempre come rapporto di due grandezzefisiche della stessa specie, cosicché esso è in ogni caso una quantità adimensionata. Per una macchina, il r. è definito come ...
Leggi Tutto
Nelle scienze, la descrizione di quello che avverrà, basata su dati di fatto (p. empirica), caratteristica di eventi dei quali si conoscano dati sperimentali sufficienti per individuarne la dipendenza [...] da variabili specifiche (quelle spaziotemporali oppure grandezzefisiche quali la temperatura, la pressione, l'intensità di campo elettrico, ecc.) oppure sviluppata nell'ambito di una congettura o di una teoria (p. teorica), quando la dipendenza ...
Leggi Tutto
Botanica
Diagramma fiorale e. Quello costruito in base a quanto si osserva effettivamente. Per es., nel diagramma e. delle Iridacee si segna un solo ciclo di stami e precisamente quello contrapposto ai [...] ’ si riferisce alla metodologia di alcune scienze (per es., la fisica), che esigono il concorso attuale dell’esperienza. In questo senso è operativa, contrapposte in tal senso alle grandezzefisiche; sono, per es., grandezze e. la durezza, il cui ...
Leggi Tutto
Matematica
Proprietà di postulati e di proposizioni che si mutano in altri postulati e altre proposizioni ove a certi enti se ne sostituiscano determinati altri.
Principio di dualità
Nella geometria proiettiva [...] in topologia (dovuti in particolare a J.W. Alexander) ecc.
Fisica
Il principio di dualità vale per molte leggi della fisica, poiché numerose leggi sono simili formalmente ma diverse per le grandezzefisiche in gioco. Vi è così dualità tra i fenomeni ...
Leggi Tutto
Dispositivo applicato a macchine o impianti per limitare alcune grandezzefisiche, impedendo il raggiungimento di determinati valori pericolosi per il loro funzionamento. Talora sinonimo di controllo.
Nelle [...] il l. di ampiezza è il dispositivo con cui si consegue il risultato di mantenere entro prefissati limiti l’ampiezza di una grandezza elettrica variabile; questi l. utilizzano, in modo opportuno, le proprietà di elementi non lineari (per es., diodi o ...
Leggi Tutto
Parte della tecnica che ha per oggetto le applicazioni dell’energia termica. Comprende: a) la produzione del calore, ottenuta generalmente per mezzo di processi di combustione o per trasformazione di energia [...] che vengono utilizzati per il controllo negli spazi confinati (ambienti chiusi civili e industriali) dei valori delle grandezzefisiche da cui dipendono il benessere termoigrometrico delle persone e il funzionamento ottimale di particolari apparati o ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico e tecnico, si dice di fenomeni influenzati in modo sostanziale da effetti tipici caratteristici di varie scale associate a grandezzefisiche tipiche quali lunghezza, tempo, energia [...] ecc. Il trattamento matematico di questi fenomeni è generalmente difficile e molto spesso si deve ricorrere all’uso di particolari metodi statistici. Effetti m. si trovano, per es., in calcoli di sezione ...
Leggi Tutto
variatore Nella tecnica, denominazione di dispositivi o di organi che consentono la variazione continua di determinate grandezzefisiche. V. di fase Trasformatore elettrico polifase (generalmente trifase), [...] determinato sfasamento per una corrente sinusoidale di data frequenza. V. di Stern Generatore acustico a frequenza variabile, ideato dal fisico W. Stern, con principio di funzionamento simile al fischio di Galton (➔ Galton, sir Francis). Per il v. di ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...