tensoriale
tensoriale [agg. Der. di tensore "che è relativo a un tensore, che ha carattere di tensore"] [ALG] Calcolo t.: l'insieme delle regole per utilizzare i tensori nelle applicazioni geometriche [...] e fisiche e per eseguire operazioni con essi (somma, prodotto, ecc.): v. tensore: VI 121 f. ◆ [ALG] [MCC] [RGR] Campo t.: v. forze nucleari: II 692 f. ◆ [LSF] Grandezza t.: qualunque grandezza che al variare del sistema di riferimento si trasformi ...
Leggi Tutto
coefficiente di trasferimento
Carlo Cavallotti
La descrizione di processi chimico-fisici complessi spesso richiede l’introduzione di alcuni coefficienti macroscopici che permettano di ricondurli e interpretarli [...] gradiente di composizione o di temperatura. In particolare, il coefficiente di trasferimento di massa è una grandezza avente le dimensioni fisiche di una velocità che, moltiplicata per una variazione di concentrazione (espressa in moli per unità di ...
Leggi Tutto
strutturistica molecolare
Ramo della chimica che studia la struttura tridimensionale delle molecole dal punto di vista teorico e sperimentale. Lo scopo principale della strutturistica molecolare consiste [...] di legame, gli angoli diedri ecc. Queste grandezze geometriche sono correlabili, nella descrizione quantomeccanica di una struttura di una molecola e le sue proprietà chimico-fisiche hanno acquistato notevole importanza in molti settori d’interesse ...
Leggi Tutto
standard
stàndard [s.ingl. standard 〈stèndëd〉, dal fr. ant. estendart "stendardo"] [LSF] Campione o modello di riferimento per una categoria di grandezze o anche, astrattamente, di una categoria di fenomeni: [...] quadrata della varianza di una serie di dati, che dà un'informazione sulla larghezza della distribuzione dei dati stessi: v. misure fisiche: IV 49 b. ◆ [FTC] [CHF] Forza elettromotrice s. di una cella a combustibile: v. celle a combustibile: I 547 e ...
Leggi Tutto
misura, unita di
misura, unità di grandezza assunta come campione per determinare la → misura di altre grandezze a essa omogenee. All’unità di misura viene attribuito convenzionalmente valore unitario, [...] i risultati delle osservazioni di un fenomeno fisico. Per esempio, un segmento è assunto come unità di misura delle lunghezze, così come un intervallo di tempo è scelto come unità di misura del tempo. Se G è la grandezza che si vuole misurare e UG la ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico [agg. (pl.m. -ci) Der. di metallo] [EMG] Conduttore m.: un materiale che conduce l'elettricità mediante il movimento di elettroni liberi (elettroni di conduzione). ◆ [CHF] Legame [...] per l'indice di rifrazione complesso e le grandezze conseguenti da esso: v. riflessione e rifrazione della condizione dei metalli, cioè l'insieme delle proprietà chimiche e fisiche che caratterizzano i metalli (durezza, duttilità, lucentezza, ecc. ...
Leggi Tutto
empirico
empìrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di empiria] [FAF] Ciò che appartiene all'esperienza (empiria); opposto a teorico o speculativo, e simili, è termine usato per qualificare metodologie scientifiche [...] le quali si approssimano dipendenze funzionali dedotte dall'esperienza: v. misure fisiche: IV 52 b. ◆ [LSF] Grandezze e.: quelle il cui valore e le cui relazioni con altre grandezze non possono essere valutate altro che mediante l'esperienza. ◆ [LSF ...
Leggi Tutto
fotometrico
fotomètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di fotometria o fotometro] [MTR] [OTT] Grandezze f.: grandezze ottiche definite sulla base delle sensazioni visive prodotte, quale, per es., il flusso luminoso, [...] e non, come capita per le grandezze ottiche fisiche o energetiche, in base al contenuto energetico: v. misurazioni ottiche: IV 41 f. Per la corrispondenza tra le grandezze f. e quelle energetiche, nonché tra le relative unità di misura, v. ...
Leggi Tutto
calcolo tensoriale
calcolo tensoriale inizialmente denominato calcolo differenziale assoluto, è una generalizzazione del calcolo vettoriale, che si caratterizza per una scrittura molto compatta e per [...] sviluppa attraverso l’introduzione del concetto di tensore, quale ente matematico atto a descrivere particolari grandezze geometriche e fisiche che si trasformano linearmente per cambiamenti del sistema di coordinate, e attraverso la definizione di ...
Leggi Tutto
ambiente
ambiènte [Der. del part. pres. ambiens -entis del lat. ambire "circondare", con iniziale riferimento all'aria] [LSF] Lo spazio in cui si trova un corpo o si sviluppa un fenomeno, caratterizzato [...] dai valori delle grandezze geometriche, fisiche e chimiche del mezzo che lo riempie e di quello che lo limita; spesso, con uso ellittico, il termine s'applica direttamente a tali grandezze o valori: pressione a. (se non indicata, convenz. è quella ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...