In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] e termodinamici
Il termine p. è utilizzato in termodinamica per indicare due tipi di grandezzefisiche, fra loro divise anche dimensionalmente: i p. chimici, grandezze intensive, che sono dimensionalmente energie per mole cioè densità di energia; i p ...
Leggi Tutto
Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] , le principali formulazioni sono completamente equivalenti e conducono generalmente a una prescrizione per il calcolo delle grandezzefisiche nella forma di uno sviluppo perturbativo, cioè una serie i cui successivi termini sono proporzionali a ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] disposti e consente di ottenere soluzioni numeriche approssimate della distribuzione nello spazio e nel tempo delle grandezzefisiche rilevanti. È possibile introdurre in tali schemi dati relativi alle proprietà locali dei materiali, agli scambi ...
Leggi Tutto
L’insieme delle indagini che vengono condotte sul terreno, in una determinata area, al fine di accertare e valutare la presenza di giacimenti minerari ma anche per ricerche idrologiche, di ingegneria civile [...] al fine di avere informazioni di carattere geologico-strutturale, minerario, idrogeologico, geotecnico e archeologico. Le principali grandezzefisiche che vengono considerate sono la resistività e la costante dielettrica. La resistività di una roccia ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] con l’aumento delle dimensioni delle imprese.
Fisica
Nella rappresentazione grafica degli andamenti delle grandezzefisiche, la graduazione del sistema di coordinate.
L’ordine di grandezza delle dimensioni che caratterizzano i diversi sistemi ...
Leggi Tutto
Fisica
Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle [...] riguarda i cristalli, perché la simmetria di traslazione è di grande aiuto e agevola i calcoli delle grandezzefisiche, particolarmente quando si deve usare la meccanica quantistica. Inoltre, i risultati ottenuti sui cristalli servono come base ...
Leggi Tutto
Si definisce valore critico di una determinata grandezza, il valore limite mai raggiunto dalla grandezza medesima (per es., la velocità critica nel moto dei gravi nell’aria), oppure quel valore in corrispondenza [...] tale regione può essere caratterizzato mediante esponenti (o indici) critici, che descrivono l’andamento di quelle grandezzefisiche che, nella regione di transizione, sviluppano singolarità nella forma di leggi di potenza. Indicando genericamente ...
Leggi Tutto
Meccanica
Operazione mediante la quale si rende equilibrato il sistema delle forze d’inerzia degli organi mobili delle macchine. L’e. si rende necessario per eliminare le azioni nocive che le forze d’inerzia [...] , in modulo e direzione, dello squilibrio degli organi rotanti. Tale determinazione si fa misurando i valori delle grandezzefisiche indotte dal rotore sui cuscinetti della macchina equilibratrice, mediante i quali il rotore è sostentato. Le ...
Leggi Tutto
Ecologia
F. di una popolazione Andamento aperiodico della crescita di una popolazione. Una popolazione che ha raggiunto il limite massimo (➔ capacità) della densità numerica in un dato ambiente, può mostrare [...] operazione di media è eseguita dai nostri strumenti di misura. Si hanno così f. di pressione, di densità e di altre grandezzefisiche, in un fluido le cui particelle siano soggette a un moto disordinato e incessante.
Molto spesso anziché di f. si ...
Leggi Tutto
Parte della chimica analitica applicata che ha per oggetto la determinazione della quantità di acqua contenuta in un campione. Si distinguono metodi che prima della determinazione richiedono la separazione [...] apparecchio graduato dove viene misurato il volume dell’acqua.
Nei metodi basati su misure dirette sul campione le grandezzefisiche più comunemente impiegate sono, a seconda del tipo di materiale da analizzare: il peso specifico, la viscosità, l ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...