L’insieme delle indagini che vengono condotte sul terreno, in una determinata area, al fine di accertare e valutare la presenza di giacimenti minerari ma anche per ricerche idrologiche, di ingegneria civile [...] al fine di avere informazioni di carattere geologico-strutturale, minerario, idrogeologico, geotecnico e archeologico. Le principali grandezzefisiche che vengono considerate sono la resistività e la costante dielettrica. La resistività di una roccia ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] con l’aumento delle dimensioni delle imprese.
Fisica
Nella rappresentazione grafica degli andamenti delle grandezzefisiche, la graduazione del sistema di coordinate.
L’ordine di grandezza delle dimensioni che caratterizzano i diversi sistemi ...
Leggi Tutto
Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...]
Con t. (o trasferimento) di fase s’intende ogni fenomeno di t. spaziale di grandezzefisiche che abbia luogo sotto l’azione di un gradiente di una grandezza caratteristica: per es., nel t. molecolare di materia, il flusso di un componente di una ...
Leggi Tutto
terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] lungo un piano di faglia. Il momento sismico è la grandezza della coppia di forze che provocano la dislocazione delle rocce lungo a e b non siano direttamente correlati con alcuna proprietà fisica. Formalmente, la costante a è uguale al logaritmo ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] per l’elio, per es., è di −267,8 °C).
Chimica, fisica e tecnica
G. perfetti
Si possono definire g. perfetti i g. che di J.D. van der Waals
,
dove a e b sono due grandezze dipendenti dalla natura del g. in esame e gli altri simboli hanno lo ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] livello di rischio è pari al prodotto di tre grandezze: pericolosità, valore esposto (valore economico dei beni si pensa a esso soprattutto come a un complesso insieme di interazioni fisiche e biologiche e come a una risorsa di per sé limitata, da ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] di gravità) uguale per tutti i corpi: ciò sta a indicare che, entro i limiti di precisione sperimentali, la grandezzafisica responsabile della forza peso di un corpo, cioè la sua m. gravitazionale che interviene nell’espressione della forza di ...
Leggi Tutto
Genericamente, lo strato superficiale della crosta terrestre.
Agraria
Il t. agrario rappresenta un corpo naturale di cui la qualità principale è data dal suo grado di fertilità (intesa come la capacità [...] un sistema di notevole complessità sotto il profilo fisico, chimico e biologico. Oltre a svolgere specifiche e il volume effettivo Vs di t. secco. Si tratta dunque di una grandezza adimensionata, il cui valore è spesso anche maggiore di 1. Quando il ...
Leggi Tutto
spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle [...] le radiazioni da essa emesse, la purezza spettrale è una grandezza che in un certo senso misura il maggiore o minore grado loro interpretazione in relazione alla natura e alle condizioni fisiche della sostanza o del corpo cui lo spettro appartiene. ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...