EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] The place of the Last Sphere in Late-Ancient and Medieval commentaries, ibid., pp. 342-350; Id., Continuità e discontinuità delle grandezzefisiche in E. R., in Nuncius, V (1990), pp. 53-73; S. Donati, Una questione controversa per i commentatori di ...
Leggi Tutto
PERUCCA, Eligio
Leonardo Gariboldi
PERUCCA, Eligio. – Nacque a Potenza il 28 marzo 1890 da genitori piemontesi. Visse a Salerno fino al 1906, quando si trasferì a Pisa per studiare fisica alla Scuola [...] sua impostazione didattica. Insistette inoltre nell’abbondante utilizzo del calcolo matematico e sulla necessità della precisa definizione delle grandezzefisiche e delle unità di misura. Due altre sue opere di grande diffusione furono le Lezioni di ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Michelangelo De Maria
Nacque a San Giorgio Piacentino il 31 ott. 1911 da Giovanni Battista e da Giulia Sforza Fogliani. A Roma frequentò il liceo classico e l'università, dove si laureò [...] sistematico e rigoroso, a partire dal formalismo quadridimensionale della relatività, le leggi che collegano le varie grandezzefisiche relative a un sistema di osservatori. La risoluzione di questo problema permette un confronto delle leggi cosi ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Guerruccio
Fabio De Propris
Nato a Firenze attorno al primo decennio del sec. XIV da Cione, apparteneva a una famiglia mercantile che coltivava interessi culturali. Impiegato dal 1329 al [...] ; in esse vengono catalogate, col sussidio di numerose illustrazioni, le stelle fisse e quelle dello zodiaco, specificandone nomi, grandezzefisiche e virtù d'influsso. Le partiIII-IX (cc. 103-384) sono invece dedicate agli strumenti operativi per l ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Daniello
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ferrara il 12 febbr. 1608, ultimo fra tre figliuoli di Tiburzio. Alle scuole del collegio della Compagnia di Gesù studiò grammatica, lettere umane e retorica. [...] in cui il B. si serve di pretesti simbolici - analogie fisiche, naturali, logiche e psicologiche - per accendere la propria fantasia ed aprire il corso, anche in questo caso, alle riflessioni sulla grandezza divina o sul destino dell'uomo in terra e ...
Leggi Tutto
DOLCE, Lodovico
Giovanna Romei
Nacque a Venezia nel 1508 da un'antica famiglia che aveva accesso al Maggior Consiglio: ma, di essa, un ramo si estinse nel 1248 con Filippo e l'altro ne fu escluso dalla [...] soltanto Aristotele, chiamato ad avallare le argomentazioni sulle qualità fisiche delle pietre preziose, illustrate nel primo libro; il , per i tipi del Varisco; dei Fatti e grandezze Manoli Blessi Strathioto del Burchiella; dell'Amorosa Fiammetta del ...
Leggi Tutto
BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] anche le lezioni di meccanica razionale, meccanica celeste e fisica matematica tenute dal Betti, amico personale del Riemann, anche separatamente sotto forma di volumetto, è la Teoria delle grandezze (Torino 1893).
Per quanto riguarda le memorie e gli ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Claudio Egidi
Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello.
In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] che "la fisica dell'universo quale fisica). Il G. vi trattava le teorie macroscopiche e microscopiche dell'elettromagnetismo classico e dei suoi sviluppi relativistici, soffermandosi sui sistemi di unità e sulla teoria delle dimensioni delle grandezze ...
Leggi Tutto
BORDONI, Ugo
Enzo Pozzato
Nacque a Roma il 27 sett. 1884 da Pietro e da Adele Falcioni. Conseguì nel 1901 la licenza d'onore nell'istituto tecnico Leonardo da Vinci e, nell'anno in cui compì l'ultimo [...] fotometriche, in ordine alle quali esisteva in quel tempo notevole incertezza.
Partendo dalle tre grandezze fondamentali meccaniche attraverso l'introduzione di una quarta grandezza avente dimensioni fisiche proprie, la visibilità, il B. individuò le ...
Leggi Tutto
BASSO, Giuseppe
Mario Gliozzi
Nacque il 9 nov. 1842 a Chivasso (Torino), da famiglia d'artigiani. Compiuti gli studi secondari a Chivasso e a Torino, nel 1857, vinto un posto al collegio Carlo Alberto [...] diffusa dal cielo e sulle unità di misura delle grandezze elèttriche, un trattato di meccanica per i licei molto elevate..., in Mem. d. R. Accad. d. scienze di Torino, Scienze fisiche e matematiche, s. 2, XXII (1865), pp. LXXX-LXXXIV; Nuova bussola ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...