Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] romano. Subordinatamente, un ruolo primario in questa arte giocò la metrologia, come disciplina volta sia ai metodi per misurare grandezze rilevanti in quell'arte, quali lunghezze, superfici, volumi e pesi, sia alle procedure per fare conti con i ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] l'andamento del costo totale, caratterizza sia il CM che il CUMV e il CUM. Per quanto riguarda queste ultime due grandezze, va sottolineato che sono diversi sia il livello del costo che il volume di produzione in corrispondenza dei quali si collocano ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] di suo figlio, se lo sai?". La sua curiosità dovrebbe dunque rimanere insoddisfatta, ma "ha letto e appreso" qualcosa sulla grandezza e le dimensioni della Terra, e sebbene "non osi" accettarlo, riassume quanto altri "hanno avuto l'audacia di dire ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] , riuscendo però a individuare, in una serie di vertebrati, le parti principali della massa cerebrale, distinguendole sia per grandezza sia per posizione. Tuttavia furono ben presto criticati sia il suo tentativo di situare l'origine delle fibre ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] il 'Rinascimento' della cultura egizia, anche e soprattutto per quanto riguarda la scienza. Il desiderio di far rivivere l'antica grandezza stimola un intenso studio delle fonti del passato. L'arte dell'Antico, del Medio e del Nuovo Regno (sino ad ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Mario Verdone
Il termine spettacolo (dal latino spectaculum, derivato di spectare, "guardare") designa in senso ampio qualsiasi performance artistica che si svolga davanti a un pubblico di [...] personaggio, descrivere, ove ci sia, la follia dei personaggi, riflettere la loro idea fissa, che sia disordine, desiderio di grandezza, proiezione di fobie e angosce. Il personaggio si cerca nel corpo, ma anche nello spazio scenico che lo ospita. Le ...
Leggi Tutto
Mostro
Leopoldina Fortunati
Per mostro si intende un essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale e come tale induce stupore e paura. Esseri mostruosi sono largamente [...] si pensi, per es., alla prospettiva, che è una tecnica basata proprio sull'applicazione della capacità di diminuire le grandezze, o al disegno progettuale, che si realizza in vari generi basati su principi diversi di deformazione, quali l'anamorfosi ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] essere molto più rara, lenta quindi, se vogliamo che la foresta possa crescere e dar vita a incendi di grandezza macroscopica. È un modello molto interessante, in quanto la doppia separazione di scale temporali è facilmente riconducibile a condizioni ...
Leggi Tutto
spettroscopia
spettroscopìa [Comp. di spettro- e -scopia] [LSF] Parte della fisica, presente in vari settori di questa, che ha per oggetto la produzione, l'analisi e l'interpretazione dello spettro delle [...] tipo di s. sono classificabili in rivelatori bolometrici, quali, per es., la termocoppia e la cella di Golay, ove la grandezza rivelata è la variazione di temperatura del sensore connessa all'assorbimento della radiazione incidente, e i rivelatori a ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] , che generano e immettono campi elettromagnetici nell’ambiente, determinando livelli di campo di vari ordini di grandezza superiori a quelli naturali di fondo. Poiché l’insieme delle applicazioni è utilizzato con continuità, campi elettromagnetici ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...