CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] fra la religiosa e la politica società, fonte certa della rigenerazione morale della patria e di sua conseguente grandezza".
Sul concilio Vaticano, il C., per quanto attiene alla definizione dogmatica dell'infallibilità pontificia, sottolineò che il ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Figlio di Girolamo di Andrea e di Maria di Domenico Pisani, nacque il 24 agosto del 1519. Apparteneva al ramo originario, detto di S. Maria Materdomini, della [...] fosse per causa disonesta e turpe e, sebbene di gran utile e forse ad altri d'honore, con tutto ciò non conveniente alla grandezza dell'animo d'un generoso nobil Venetiano che à il suo fine sol nella vera gloria".
Morì nel dicembre 1594, dopo aver ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Bavari
Volker Bierbrauer
I bavari
Popolazione germanica, chiamata dalle fonti anche Baiuvari, che emerge come [...] e a sud del Brennero, nel Tirolo meridionale, poco più tardi. Gli insediamenti, nella maggioranza dei casi della grandezza di villaggi, situati in prossimità delle grandi necropoli, solo eccezionalmente sono stati esplorati: è il caso, ad esempio ...
Leggi Tutto
BACCHER, Gennaro
Nino Cortese
Figlio di Vincenzo e di Cherubina Cinque, nacque a Napoli nel 1767. Il padre, ricco negoziante, si chiamava in realtà de Gasaro, essendo figlio di un Gerardo de Gasaro [...] dei più feccioso popolazzo". Ancor oggi il suo nome è in Napoli popolarissimo, tra l'altro affidato ad un presepe con personaggi di grandezza naturale noto come "il presepe di don Placido". Morì in Napoli il 19 ott. 1851 in fama di santità.
Delle due ...
Leggi Tutto
BARISONE d'Arborea
Francesco Artizzu
Nacque dal giudice d'Arborea Comita II e da Elena de Orrubu nei primi decenni del sec. XII. Succedette direttamente al padre, ma non si conosce la data precisa della [...] nel quale egli è vissuto, pur senza dame un giudizio esplicito, lascia trapelare la sua ammirazione per il sogno di grandezza del giudice arborense. Resta comunque merito di B. l'aver avuto coscienza dell'importanza che l'isola unificata avrebbe ...
Leggi Tutto
LUCREZIA de' Medici, duchessa di Ferrara
Grazia Biondi
Nacque a Firenze il 14 febbr. 1544, quintogenita di Cosimo I de' Medici, duca di Firenze, e di Eleonora, figlia di don Pedro de Toledo, duca d'Alba [...] Cosimo cominciò a manifestare disappunto per l'irregolare situazione della figlia, che intanto era cresciuta "et in bellezza et in grandezza", ma Alfonso rinviava continuamente la data del ritorno. Fu la morte del padre, il 3 ott. 1559, a costringere ...
Leggi Tutto
CORTE, Clemente
Lauro Rossi
Nacque a Vigone, nel circondario di Pinerolo, da Francesco e da Donatella Usseglio il 21 nov. 1826. Nel '42 entrò all'Accademia militare di Torino, uscendone sei anni dopo [...] , di mostrare agli Italiani, ormai prossimi ad entrare nella gara coloniale, "le difficoltà di fondare imperi nei paesi lontani: la grandezza e la durata dei sacrifici, le virtù, le fortune senza di cui simili possedimenti nè si acquistano, nè si ...
Leggi Tutto
CANALE, Michele Giuseppe
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] Storia del commercio, dei viaggi, delle scoperte e carte nautiche degli Italiani, Genova 1866; Storia della origine e grandezza italiana della Real Casa di Savoia fino ai dì nostri, Genova 1868, voll. 2; Annales Genuenses Cafari eiusque continuatorum ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Fulvia da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 10 febbr. 1543 dal conte Ippolito e Chiara di Gianfrancesco da Correggio. Figlia unica, essa trascorse l'infanzia e la sua prima giovinezza [...] di numerosi edifici. Alle doti intellettuali unì l'avvenenza fisica come testimonia ancora oggi un ritratto del XVI secolo, a grandezza naturale, conservato presso il Museo civico di Mirandola.
Morì a Mirandola il 7 ott.'1590.
Fonti e Bibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Ludovico
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460 da Giovanni, dei conti di Arona, e da Cleofe Pio contessa di Carpi; sposò Bona Maria da Longhignana, figlia del condottiero Ambrogio da Longhignana [...] i territori occupati dagli avversari. Ridotto nella sua rocca Vitaliana, definitivamente convinto ormai della vanità del suo sogno di grandezza, nel febbraio del 1526 si rifiutò però di consegnare la rocca agli Svizzeri che nella Dieta di Einselden ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...