Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] il suo verdetto sulle faccende dell’ambito politico in maniera degna di considerazione solo a patto di costituirsi come grandezza politica con istanze politiche. Se egli impartisce una risposta teologica a una questione politica, questo rappresenta o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] centrismo (cfr. Conte 2010, p. 18) che aveva scatenato la Torrentiniana (e legate in gran parte al riconoscimento della grandezza di Tiziano, ora omaggiato di una Descrizione dell’opere, essendo egli ancora vivente: Le Vite dei più eccellenti pittori ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] di quella internazionale cultura di corte che alla metà del sec. XII annoverava uomini importanti ed opere di prima grandezza, sembra riflettere una linea di pensiero che potrebbe essere anche quella di un partito interno alla corte: un partito ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] et la roba è instrumento utilissimo alla vita humana" (ibid., p. 96); ed il fine di questa è la "giustizia", che trova nella grandezza di Dio il suo punto di riferimento precipuo. La maestà di Dio, ed i meriti di Cristo, e non la Vergine ed i santi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Denina
Frédéric Ieva
Nel 1874 l’editore milanese Giulio Bestetti pubblicò una mediocre e incompleta edizione in un solo volume dell’opera più nota di Carlo Denina, Delle rivoluzioni d’Italia (3 [...] ), un «nuovo inizio».
Utilizzando il criterio della popolazione, Denina evidenziò i momenti di grandezza e di decadenza della storia italiana. Epoche di grandezza vennero considerate l’età preromana, gli anni della dominazione longobarda e il 14° sec ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese del sec. XV, primo artefice delle fortune dei Buonvisi. Figlio di Neri, apparteneva a una famiglia di scarso rilievo fino a tutto [...] direttamente alla tradizione storiografica lucchese, come ad esempio in Tommaso Trenta: il B. antepose "alla grazia del Guinigi e alla propria grandezza la carità verso la patria".
Dopo l'elezione del 1431 il B., fra il 1432 e il 1460, quando morì il ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Giovanni Battista
Giovanna Grenga
Nacque nel 1518da Baldovino e da Giulia Mancini. Sposò Ersilia, figlia legittimata di Iacopo Cortese, fratello del card. Gregorio, ma [...] la guerra, fu incaricato di trattare anche con il D., cui promise "di fare l'accordo in modo che venisse qualche grandezza a lui". (De Leva, Storia docum., p. 151). Non ci fu tuttavia tempo per ulteriori mediazioni dopo che Ferrante Gonzaga ebbe ...
Leggi Tutto
Metternich, Klemens von
Dino Carpanetto
L’artefice della Restaurazione europea
Uomo di Stato austriaco, il principe di Metternich fu uno dei protagonisti della Restaurazione, l’epoca durante la quale [...] di percepire i cambiamenti del suo tempo. Metternich apparve così il cinico diplomatico dedito a tramare in funzione della grandezza dell’Austria e il reazionario pronto a intervenire con l’esercito e con la polizia contro le forze liberali e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] milione di abitanti Marsiglia, Lione e Lilla. La rete urbana è completata da una serie di metropoli regionali di media grandezza (oltre 40 aree urbane contano più di 200.000 ab.) che svolgono un’azione di riequilibrio territoriale e rappresentano i ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Ribera, Agrigento, 1818 - Napoli 1901). Avvocato e patriota, ebbe un ruolo decisivo nel convincere Garibaldi a compiere la spedizione dei Mille. Proclamata l'Unità d'Italia, abbandonò [...] sopra la contemporanea vita politica italiana, ma piuttosto esaurì le sue forze in vani conati di energia e di grandezza, anticipando taluni motivi ripresi poi dal nazionalismo e dal fascismo. Legati alla sua particolare personalità e alle sue ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...