DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] strumenti e astrolabi oggi presso l'Istituto e Museo di storia della scienza a Firenze, oltre a mappamondi di varia grandezza. Nella villa delle Rose aveva realizzato quello che sembra essere stato il suo primo anemoscopio verticale.
A Bologna, dove ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] dell'altare, realizzati in bronzo dorato dall'orafo Giovan Francesco Bertini. Scolpì l'anno dopo le immagini marmoree a grandezza naturale di S. Filippo Benizi e S. Giuliana Falconieri, poste sul recinto del coro, opere assai apprezzate dal Gabburri ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] , ottenne buon successo di pubblico, in particolare, per il Gran pescatore o Pescatore napoletano, in bronzo a grandezza naturale (Firenze, Museo del Bargello).
Il Pescatore napoletano - ripresentato all'Esposizione universale parigina del 1878, dove ...
Leggi Tutto
AMBROSI, Melozzo degli, detto Melozzo da Forlì
Emma Zocca
Nacque nel 1438 in Forlì, dove la sua famiglia ("de Ambrosiis" o "de Ambroxiis") risiedeva da almeno quattro generazioni. È ignota la professione [...] da una chiesa della città o dei dintorni immediati), che con grande semplicità di mezzi compositivi giunge a una solenne grandezza spaziale.
I precedenti di questo periodo urbinate sono da ricercare in un gruppo dì opere che, per la meno definita ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] per mestiere, poiché si designava così il gran siniscalco, per distinguerlo dai semplici siniscalchi della reggia. Così, votato alla grandezza, gli accadeva di recitare la parte, talvolta forse quasi in chiave di commedia: "magnanimo el dicono molti ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Girolamo
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia il 2 luglio 1597, terzogenito di Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e di Lucrezia Gradenigo.
Il ramo della famiglia cui il F. apparteneva [...] dello stesso anno fu nominato capitano a Brescia, accanto al podestà Antonio Longo. In questa che era considerata una sede di prima grandezza il F. giunse nel febbraio 1642 (il primo dispaccio è datato 25 febbraio) e vi si trattenne fino alla fine di ...
Leggi Tutto
GHINI, Giovanni di Lapo (Giovanni di Lapo)
Maria Grazia Ercolino
Non si hanno notizie precise sulla data di nascita di questo architetto attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo.
Sull'identità [...] del 1358 fu disposto che nel convento della Ss. Annunziata "a' Servi" fossero riprodotti, su una parete intonacata e "in vera grandezza", i due modelli di pilastri e capitelli della chiesa ideati dal G. e da F. Talenti, affinché i cittadini potessero ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO (Bagarotto dei Corradi)
Roberto Abbondanza
Nacque con ogni probabilità da famiglia piacentina, al più presto nella terz'ultima decade del sec. XII; non sembra infatti possibile che sia nato [...] confinante in un documento enfiteutico.
Contemporaneo di Accursio e maestro di Odofredo, B. non occupa un posto di prima grandezza nella storiografia antica e modema della scuola dei glossatori. E forse non merita di più. Tuttavia la troppo scarsa ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregato), Valerio
Lionello Puppi
Nacque a Vicenza da un altro Valerio e da Isabella Pigafetta il 4 ott. 1528 (Bruzzo, 1893, e Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. D 34 inf., c. 41v). Poco si [...] dedicandogli il suo libro Del misurarcon la vista (Venezia 1565), dopo aver tributato omaggio alla sua "liberalità... bontà et grandezza d'animo", gli riconosce pubblicamente il merito d'averlo sollecitato a stendere il trattato e a darlo alle stampe ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] avversità..., tardo nel deliberare, gelosissimo della propria autorità, et estremamente pieno dell'idea della propria grandezza, il che lo rende assai suscettibile". La Farnese invece appare "eccellente nel dissimulare, inclinata al risentimento ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...