Jarre, Maurice
Ermanno Comuzio
Compositore francese, nato a Lione il 13 settembre 1924. Accostatosi al cinema con una buona formazione, sia accademica sia nell'ambito della 'drammaturgia musicale', [...] ; L'uomo dai sette capestri) di John Huston, Posse (1975; I giustizieri del West) di Kirk Douglas, Tamaño natural (1973; Life size ‒ Grandezza naturale) di Luis García Berlanga, The man who would be king (1975; L'uomo che volle farsi re) di J. Huston ...
Leggi Tutto
CHELLINI, Giovanni
Federico Di Trocchio
Nacque a San Miniato (Pisa) da Antonio tra il 1372 e il 1373.
La data di nascita si inferisce sia dalla denunzia catastale del 1457, in cui il C. dichiara di [...] monumento, creduto un tempo di Pagno di Lapo Partigiani e ora concordemente attribuito a Bernardo Rossellino, rappresenta il C. in grandezza naturale, giacente nella serenità della morte. Oltre che per la cappella dei SS. Cosma e Damiano, il suo nome ...
Leggi Tutto
COZZA, Adolfo
Daniela Moretti
Nacque ad Orvieto il 4 giugno 1848 dal conte Giovanni, cultore di lettere classiche e poeta, e dalla contessa Maria Martinelli Pontici, abile disegnatrice. Iscritto al [...] Giulia, nel cortile del museo, il C., che nel frattempo si era trasferito con la famiglia a Roma, realizzò a grandezza naturale la ricostruzione, tuttora esistente, del tempietto di Alatri.
A Roma il C. riprese la sua originaria attività di scultore ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni Matteo
Sandra Secchi
Nacque a Venezia intorno al 1491 da Alvise e Pentesilea Michiel. Poco sappiamo della sua giovinezza e dei suoi studi; certo egli fin dall'adolescenza ebbe vivo il [...] 502). Nel 1552 lo troviamo capitano a Candia ove, nella piazza principale, lasciò monumenti a ricordo della sua grandezza. Ritornato in patria, si recò a Brescia, come rettore nel 1560, acquistandovi tante simpatie con la sua avveduta amministrazione ...
Leggi Tutto
FORLINI, Giovanni
Piero Treves
Nacque a Groppoducale, frazione di Bettola in provincia di Piacenza, il 10 ott. 1898, da Domenico, piccolo proprietario, e Luigia Battini, maestra elementare. Per le modeste [...] Giordani di primo acchito, sulla edizione 1825-27 a Milano di V. Ferrario ("ventisettana"), riconoscesse e celebrasse la grandezza dei Promessi sposi, essenzialmente come libro del popolo (al che si rifiutavano i letterati anche più vicini e ...
Leggi Tutto
FERRETTI
Luciana Arbace
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Lodi dal 1725 al 1810. La prima notizia che si ha di Simpliciano è del 1718, quando risulta "Anziano in Datio grande a Lodi" [...] ). All'officina diretta da Antonio sono riferibili anche alcune grandi statue in terracotta maiolicata, a soggetto sacro e di grandezza naturale, conservate nelle chiese di S. Maria Maddalena di Dovera (Baroni, 1916) e di Lodi. Sotto la direzione di ...
Leggi Tutto
BORRI, Pasquale
Daniela Ricci Albani
Nato a Milano nel 1820, fu tra i migliori allievi di C. Blasis, di cui seguì i corsi alla scuola di ballo del Teatro alla Scala, secondo la testimonianza del Regli [...] , specialmente a Vienna. Il Regli lo giudicò tra i migliori compositori dell'epoca e della Giocoliera scrisse che rammentava "la grandezza di Viganò e la vivacità dell'Henry" (Strenna, 1858).
Fonti eBibl.: Per i libretti si veda: Roma, Bibl. del ...
Leggi Tutto
Howard, Trevor
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di Trevor Wallace Howard-Smith, attore cinematografico inglese, nato a Cliftonville (Kent) il 29 settembre 1913 e morto a Bushey (Hertfordshire) il 7 gennaio [...] regia di Joseph Losey, in cui è il dottor Rank. La carriera di H., professionista affermato ma mai star di prima grandezza, tornò poi a disperdersi in una lunga serie di lavori nel complesso mediocri, culminata in partecipazioni di lusso a produzioni ...
Leggi Tutto
Caprioli, Vittorio
Bruno Roberti
Attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 agosto 1921 e morto ivi il 2 ottobre 1989. Interpretò film appartenenti a generi assai diversi, ottenendo [...] il suo film più riuscito: Splendori e miserie di Madame Royale (1970). In quest'opera, il suo gusto per la tragica grandezza del ridicolo e del miserabile si incarna nella storia patetica e acre di due anziani travestiti che vivono la loro solitudine ...
Leggi Tutto
Giannini, Giancarlo
Attore cinematografico e teatrale, nato a La Spezia il 1° agosto 1942. Spiccato talento comico, energia espressiva e virtuosismo mimetico sono gli elementi che caratterizzano la personalità [...] , ruolo al quale ha saputo conferire, al di là degli stereotipi con cui è caratterizzato il personaggio, una sorta di grandezza tragica.
In Italia, negli anni Novanta, oltre a partecipare a film come Celluloide (1995) di Carlo Lizzani, per il quale ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...