• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1042 risultati
Tutti i risultati [6756]
Biografie [1042]
Fisica [1010]
Arti visive [731]
Temi generali [615]
Storia [504]
Matematica [495]
Archeologia [412]
Ingegneria [349]
Fisica matematica [325]
Medicina [302]

BENTIVOGLIO, Enzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO, Enzo Tiziano Ascari Nacque da Comelio e da Isabella Bendidio, probabilmente a Ferrara, intorno al 1575. Nulla sappiamo della sua prima giovinezza e dei suoi studi, ma dovette certo ricevere [...] un'accurata educazione, sia nelle lettere e nelle arti, sia negli esercizi cavallereschi. Educazione, grandezza di casato e ingentissime ricchezze fecero di lui uno dei più brillanti gentiluomini del suo tempo. Fu in relazione assidua con personaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Becker, Friedrich

Enciclopedia on line

Astronomo (Münster 1900 - Monaco 1985), assistente nella specola vaticana (1924-26), poi astronomo a La Paz, Bolivia (1926-1928), a Potsdam (1928-30), a Bonn (1948-1966). Si è occupato prevalentemente [...] di nebulose e di ammassi stellari, dei quali compilò, insieme a J. G. Hagen, un catalogo (1928) esteso sino alla grandezza apparente 12,5; notevoli anche le sue ricerche sull'assorbimento della luce nello spazio interstellare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPAZIO INTERSTELLARE – SPECOLA VATICANA – AMMASSI STELLARI – MÜNSTER – BOLIVIA

BOIARDO, Feltrino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOIARDO (Boiardi), Feltrino Gianni Ballistreri Nacque da Matteo e da Bernardina Lambertini nella seconda metà del sec. XIV. Dopo la morte del padre, avvenuta anteriormente al 1401, prese le redini della [...] famiglia - il primogenito Carlo si era infatti votato allo stato ecclesiastico - e dedicò la vita alla grandezza del suo casato, proseguendo la tradizionale politica familiare di fedeltà e di amicizia verso gli Estensi. Prode cavaliere e allegro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – MATTEO MARIA BOIARDO – BRACCIO DA MONTONE

Ramsay, Allan

Enciclopedia on line

Ramsay, Allan Pittore (Edimburgo 1713 - Dover 1784), figlio del poeta Allan. In Italia (1736-38), lavorò con F. Imperiali e F. Solimena, e conobbe P. Batoni; si stabilì poi a Londra. Importante ritrattista, inizialmente [...] vicino a T. Hudson, unì la grazia e l'attenzione alla resa espressiva delle pose e dei gesti a una grandezza di stile, spesso sostenuta dal riferimento a modelli classici, che anticipa J. Reynolds (Norman, XXII chief of Macleod, 1748, Dunvengan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO III – EDIMBURGO – LONDRA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ramsay, Allan (1)
Mostra Tutti

Góndi, Alberto

Enciclopedia on line

Góndi, Alberto Militare e diplomatico (1522-1602), della famiglia fiorentina dei G., al servizio della Francia. Figlio di Guidobaldo detto Antonio, sposò nel 1565 Claudia Caterina di Clermont-Dampierre, ereditando così [...] la contea di Retz; fu poi ambasciatore in Inghilterra (1572), maresciallo di Francia, governatore della Provenza (1573), duca e pari (1581). Fu il fondatore della grandezza della sua casa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – FIORENTINA – PROVENZA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Góndi, Alberto (1)
Mostra Tutti

Johst, Hanns

Enciclopedia on line

Poeta tedesco (Seerhausen, Sassonia, 1890 - Ruhpolding, Baviera, 1978). Formatosi nell'atmosfera dell'espressionismo, ne accolse alcuni elementi nello stile delle sue prime opere (la commedia Stroh, 1915; [...] già nel dramma Der Einsame (1917) l'eccitato lirismo tende a raccogliersi intorno al tema della tragica aspirazione alla grandezza in tempi ostili. Dall'atteggiamento pessimistico passò, attraverso una serie di opere (Der Kreuzweg, 1922; Lieder der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISMO – BAVIERA – NAZISMO

LIECHTENSTEIN, Giorgio di

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIECHTENSTEIN, Giorgio di Daniela Rando Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] 1249, si era affermata nell'area di confine fra Austria, Moravia e Boemia, svolgendo un ruolo di prima grandezza nelle vicende dell'Impero, fino alla creazione, nel 1719, del principato di Liechtenstein. La posizione di baroni di frontiera consentì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA

Janequin, Clément

Enciclopedia on line

Musicista (Châtellerault 1475 circa - Parigi 1560 circa). Era a Bordeaux nel 1529, ad Anjou nel 1533, ad Angers nel 1535; dal 1548 visse a Parigi, dove nel 1555 fu nominato cantore della cappella reale [...] poi compositeur ordinaire del re; nel 1559, in un indirizzo rivolto alla regina, si dice vecchio e povero. La grandezza di J. si manifesta non tanto nelle numerose pagine chiesastiche quanto nel genere della chanson polifonica francese, la cui forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORDEAUX – ANGERS – PARIGI – ANJOU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Janequin, Clément (1)
Mostra Tutti

BRIGNONE, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNONE, Guido Laura Posa Nato a Milano il 6 dic. 1887 da Giuseppe e Adelaide Andriani, in una famiglia di attori, ancora giovanissimo - aveva appena compiuto gli studi liceali - s'interessò ai primi [...] esperimenti di cinematografia, fino a quando, nel 1913, esordì come attore accanto a Ettore Berti nel film Grandezza e decadenza (prod. FAI), sceneggiato dal conte Caracciolo d'Acquara. Nel 1914 interpretava Inostri figli,Rivelazione,Pace mio Dio;l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA D'ARTE CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BARTOLOMEO PAGANO – CATERINA BORATTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIGNONE, Guido (1)
Mostra Tutti

Canale, Michele Giuseppe

Enciclopedia on line

Storico, letterato e patriota (Genova 1808 - ivi 1890); affiliato prima alla Carboneria, poi alla Giovane Italia, è noto come politico e come scrittore di drammi e di romanzi d'ispirazione mazziniana; [...] su posizioni moderate. I suoi scritti storici (tra cui Storia civile, commerciale e letteraria dei Genovesi, 5 voll., 1844-49; Storia della origine e grandezza italiana della Real Casa di Savoia, 2 voll., 1868) sono soltanto opere di compilazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANE ITALIA – CARBONERIA – GENOVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 105
Vocabolario
grandézza
grandezza grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
grandezzata s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali