Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI
¿ G. Lippold
Copie di capolavori di arte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] creativa individuale, una scomparsa nell'artista di attitudine plastica e dimostra, d'altra parte, come fosse sentita la straordinaria grandezza dell'arte classica anche se allora, come del resto in tutti i tempi, l'intelligenza per l'arte fosse ...
Leggi Tutto
SALII
K. Schwedes
Dinastia regia e imperiale germanica regnante dal 1024 al 1125.Nei Gesta Friderici (MGH. SS rer. Germ., XLVI, 19123) del cronista Ottone di Frisinga (m. nel 1158) e nell'ideologia [...] anche sulle fibule con l'aquila-pavone. Schulze-Dörrlamm (1992d, p. 267) ritiene che la loro differente grandezza dipenda dal fatto che esse potrebbero essere rispettivamente dell'imperatore e dell'imperatrice; tuttavia, la posizione tradizionale ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] conservano una dozzina di facciate), per la maggior parte datate al sec. 16°, la casa di Adam appare eccezionale per grandezza e ricchezza decorativa, mentre quella Barrault (ca. 1490) conserva una galleria aperta e una torre con scala gotica.
Musei ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] lo stemma dell'impero, forse dello stesso scultore che intorno al 1360 realizzò le statue dei Ss. Pietro e Paolo, di grandezza superiore al vero, per il coro maggiore del duomo.
Bibl.: Das Landesmuseum der Provinz Westfalen in Münster, a cura di M ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] , evidentemente i principali committenti dell'opera, sono ritratti dal M. inginocchiati ai piedi del santo, a grandezza naturale e in modo spiccatamente realistico. Ma il dipinto, che presenta un'impaginazione decisamente essenziale, è tutto ...
Leggi Tutto
FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] di belle arti di Milano è il Ritratto del conte Terenzio Mamiani della Rovere raffigurato a mezzo busto e a grandezza naturale, litografato, sotto la direzione del F., da Eugenio Alberti, uno dei suoi primi allievi (Litografia Ronchi e Corbetta ...
Leggi Tutto
BECKET, Tommaso, Santo
U. Nilgen
Arcivescovo di Canterbury nato il 21 dicembre 1118 o 1120 a Londra da famiglia borghese normanna. Compiuti gli studi a Parigi, Tommaso B., dopo aver prestato servizio [...] gotico sia francese sia inglese furono realizzate statue monumentali di B.; da ricordare quella (tardo sec. 12°), di grandezza inferiore al naturale, che rappresenta l'arcivescovo in trono, oggi nel lato nord del deambulatorio della cattedrale di ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Secondo figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato il [...] vita di uomo e di artista che forse non aveva mai raggiunto una completa fiducia in se stesso, condizionato dalla grandezza del padre.
A tinte drammatiche i suoi biografi (Ridolfi, 1648, p. 399, Verci, 1775, p. 157) raccontano che, colpito da ...
Leggi Tutto
Vedi CERETANE, Idrie dell'anno: 1959 - 1994
CERETANE, Idrie
M. Santangelo
Gruppo di ceramiche della seconda metà del VI sec. a. C., ben definibili nello stile, appartenente alla cerchia ionica, costituito [...] qualcosa che va oltre la gaiezza solita, un che di burlesco e caricaturale che confina con una leggera satira contro la grandezza divina ed eroica. Ed è forse da sottolineare che la presenza di una doppia scena figurata sugli esemplari che si ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. ii, p. 88o ss.)
O. Feld
Scavi e ricerche hanno arricchito in quest'ultimo decennio le conoscenze della C. tardo-antica. La scoperta [...] . - Fra i numerosi pezzi nuovi di particolare. significato sono le stele greco-persiane di Daskyleion, un koùros di grandezza superiore a quella naturale proveniente da una collezione privata in Tekirday, che sembra il più antico dei koùroi ionici ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...