FAIT, Carlo
Paola Pettenella
Figlio di Antonio, oste, e di Angela Galvan da Borgo Valsugana, nacque a Rovereto (Trento) l'8 genn. 1877.
Il F. iniziò il suo apprendistato presso i marmisti Scanagatta [...] richiesta dì un committente che lo aveva incaricato di realizzare il gruppo in marmo, dal bozzetto venne tratto un gesso a grandezza naturale (che fu trasportato a Rovereto nel 1956). Nel 1947 anche il marmo era terminato e rivelava le indubbie doti ...
Leggi Tutto
CARIELLO, Andrea
Mario Rotili
Nato a Padula (Salerno) il 1º dic. 1807, da un modesto artigiano, manifestò presto spiccate tendenze artistiche, tanto che a quindici anni fu inviato a Napoli a studiare [...] e misurava cm 18,2 di altezza, 14,4 di larghezza e 7,2 di spessore, fu ricavata da una pietra di straordinaria grandezza, che alcuni vogliono portata a Napoli da re Carlo di Borbone, altri più verosimilmente inviata in dono dal Brasile da un suddito ...
Leggi Tutto
LISTA, Stanislao
Federico Trastulli
Nacque a Salerno l'8 dic. 1824 da Giuseppe, ingegnere, e da Anna Maria Mastrocinque.
Sin dall'infanzia fu minato da una grave infermità fisica che gli pregiudicò [...] volto fermo e largo; nella loro crudezza tali particolari sono ben più che un saggio di tecnica e piuttosto indicano dignità e grandezza interiore, tanto che per questo Ritratto la critica ha accostato l'abilità del L. a quella di G.L. Bernini.
Il L ...
Leggi Tutto
OBELISCO (ὀβελίσκος, più antico ὄβελος)
S. Donadoni
È termine greco ("spiedo") con il quale anche noi designiamo tipici monumenti egiziani. Si tratta in genere di blocchi monolitici a sezione quadrata [...] si vantano di aver riportato o. come preda al loro paese. In epoca romana numerosi di questi monumenti, di diversa grandezza, furono trasportati in Italia e poi a Costantinopoli. A Roma già Augusto comincia a inserire gli o. nella nuova sistemazione ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (v. vol. ii, p. 839)
Ch. K. Williams
Gli scavi dal 1959 hanno ampliato le conoscenze di varî settori della città antica.
Topografia. - La città aveva [...] verso la fine del VI sec. a. C.
In una sala del museo è una collezione di terrecotte votive a grandezza naturale (membra umane) dagli scavi dell'Asklepieion di Corinto. Il museo contiene anche materiali dalle località circostanti; le raccolte più ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] della sorella di quello, Maria. In quella città trattò col Ribera; e a Napoli (Pinacoteca) si conserva una replica a grandezza naturale, in un immenso acquarello, dei Bevitori del V., certamente di sua mano, quantunque egli fosse ancora inesperto e ...
Leggi Tutto
Durante e dopo la seconda guerra mondiale la c. ha subito una profonda evoluzione, sia nel settore artistico, dando corpo a nuove espressioni che si avvalgono anche di tecnologie sofisticate, sia nel settore [...] come i materiali ferromagnetici rispetto al campo magnetico: essi hanno perciò costante dielettrica di alcuni ordini di grandezza superiore ai normali dielettrici.
Semiconduttori ceramici, aventi come capostipiti l'ossido di zinco e il solfuro di ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] o peso, non è in un luogo, non vede, non ha tatto sensibile, non è né anima, né intelligenza, non è numero, né ordine, né grandezza, non è sostanza, né eternità, né tempo, non è tenebra e non è l., non è errore e non è verità (pseudo-Dionigi, De div ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] della cultura greco-romana, nelle fonti appaiono citati anche i villaggi (kómai) che a seconda della grandezza e dell'importanza vengono qualificati come grandi (méghistai e pamméghistai/pergrandes). Dalle indagini archeologiche fin qui condotte ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] , p. 474); e poiché finora in Dalmazia non sono state rintracciate opere dello stesso autore, la lastra, nonostante la grandezza, potrebbe esservi stata trasportata. La formazione del L. in Dalmazia è stata collegata da alcuni studiosi a Giorgio di ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...