DRAGO
S. Manacorda
Il d. è uno degli animali fantastici la cui frequente natura composita, funzionale a intenti di rappresentazione simbolica, rivela contemporaneamente una forte attitudine ornamentale. [...] romanici come nell'ambone della cattedrale di Ravello, della prima metà del 12° secolo. Il d. classico era un serpente di grandezza irreale, quindi dai connotati mostruosi e già in nuce malevoli: in quanto tale lo si ritrova a guardia di luoghi sacri ...
Leggi Tutto
gotica, arte
Flaminia Giorgi Rossi
L'ultimo grande stile europeo dell'arte medievale
Il luogo di nascita e di diffusione del gotico è la Francia settentrionale. Il termine gotico venne usato originariamente [...] il repertorio simbolico o mostruoso tipico della precedente arte romanica per accostarsi all'uomo. Ricompare la figura umana a grandezza naturale.
Sculture che si animano
In Italia, mancando un centro di potere unico, la diffusione del nuovo stile è ...
Leggi Tutto
FETTI, Giovanni
Gerd Kreytenberg
Figlio di Francesco, fu attivo come scultore a Firenze tra il 1355 e il 1386, anno in cui fu costretto ad interrompere l'esecuzione di due statue delle Virtù, per la [...] da capelli lievemente ondulati e finemente incisi.
Stilisticamente affine alla Fortezza è la statua lignea policroma di grandezza naturale della Madonna con Bambino detta "la Bentornata" nella chiesa fiorentina di S. Lorenzo, il cui modello ...
Leggi Tutto
FELICI, Augusto
Marco Bussagli
Nacque a Roma nel 1851. Poche sono le notizie documentarie che ci sono pervenute. Di certo si sa che studiò presso la Pontificia Accademia di belle arti, proprio nel periodo [...] queste i rilievi con le allegorie della Musica, della Pittura, della Scultura e dell'Architettura, scolpiti in marino a grandezza naturale, tradiscono ancora un gusto fortemente accademico, mentre la statua in bronzo di Soldato di parata, ai piedi ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Cesare
Mario Manieri Elia
Nacque a Roma il 5 marzo 1873 da Luigi, bolognese, professore in Roma di disegno architettonico e scenografo, e da Elena FracassiniSerafini, sorella del pittore Cesare. [...] che lo impegnerà per molti anni (compiuto nel 1928) e gli darà modo di manifestare la sua ambizione di grandezza e monumentalità, attuata con un indirizzo formale e metodologico tipico della cultura ecletticaromana.
Il riferimento in quest'opera al ...
Leggi Tutto
Botticelli, Sandro
Bettina Mirabile
Il pittore del sacro e del profano
Con il suo stile elegante il pittore Sandro Botticelli ha proposto un nuovo modello di bellezza ideale, adatto alla raffinata società [...] , Botticelli dipinge su una parete le Prove di Mosè e su quella di fronte le Prove di Cristo.
Per la complessità e la grandezza della decorazione, l'incarico non viene affidato a un solo artista ma a un gruppo di pittori tra i più celebri dell'epoca ...
Leggi Tutto
urbanizzazione
Fabrizio Di Marco
La diffusione delle città
Mentre la parola urbanesimo indica la concentrazione della popolazione negli insediamenti urbani, urbanizzazione designa il processo di formazione [...] di Rio de Janeiro. Una soluzione possibile, sperimentata con successo in Asia, consiste nel creare nuove città di grandezza intermedia, regolate in partenza da programmi urbanistici ben definiti e in condizioni di organizzare una vasta porzione di ...
Leggi Tutto
SANNACE, Monte
B. M. Scarfì
Abitato àpulo situato circa 5 km a N-E di Gioia del Colle, al centro delle Murge sullo spartiacque tra Ionio e Adriatico; per ampiezza territoriale, poderosità di mura, ricchezza [...] : il diverso orientamento e l'andamento non sempre rettilineo delle strade portano ad una notevole diversità di grandezza e di forma delle case, che presentano talvolta modifiche e rimaneggiamenti dovuti alla scarsa resistenza delle murature ...
Leggi Tutto
KILKENNY
J.T. Lang
(irlandese Cill Choinnigh)
Cittadina dell'Irlanda, capoluogo della contea omonima e sede della diocesi di Ossory. K. e la sua regione occupano le Midlands meridionali, chiuse tra [...] favorirono un ambizioso programma costruttivo incentrato sulla fabbrica della metropolitana, la seconda in ordine di grandezza del Medioevo irlandese, insediata sul sito collinare in precedenza occupato dalla più antica comunità cittadina ...
Leggi Tutto
FACCINI, Bartolomeo Filippo
Letizia Lodi
Nacque a Ferrara nel 1532 e fu battezzato il 14 novembre, a quanto risultava dai registri dei battesimi della chiesa parrocchiale di S. Maria in Vado trascritti [...] n. 1 in Brisighella).
Il ciclo, eseguito nel cortile del castello, comprendeva duecento figure di personaggi estensi a grandezza naturale, dipinte a fresco in chiaroscuro giallo e rappresentate a coppie, in ordini sovrapposti, con i rispettivi stemmi ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...