L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] , nel palazzo di Artaserse II sullo Shaur, si conservano tracce di pitture murali con teorie di personaggi, ritratti quasi a grandezza naturale, analoghe a quelle dei rilievi. I colori utilizzati sono il rosso (a base di minerale di mercurio), il ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] in ‟Ciné-Club" (1950, n. 2) nell'articolo Le néo-réalisme italien vu par un français ‟Quel che fa la grandezza del cinema italiano è che è direttamente, profondamente del suo tempo", ma ‟l'epiteto di neorealismo, che caratterizza ormai la scuola ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] assediati33. Le fonti sottolineano l’intervento diretto dell’imperatore nella battaglia di Verona34. La sua figura, infatti, emerge per grandezza nel gruppo di assalitori: non porta armi né elmo, è in attitudine ferma, la gamba destra rilasciata, la ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] della città. Concepite come strumenti musicali all'aria aperta, le tre sale si dispongono a ventaglio secondo l'ordine di grandezza - da 700, da 1200 e da 2800 posti - mettendo a fuoco la cavea di raccordo per 3000 spettatori. Concepite come ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] nelle figure di animali e di uomini; 4) proporzioni più grandi nel rapporto tra la rappresentazione figurata e la grandezza dei recipiente. Tutte queste possibilità fecero sì che il quadro complessivo del tardo stile geometrico in Atene appare quello ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] meridionale della penisola, quattro nel centro e tre a settentrione.Kellía e kathísmata sono invece fattorie isolate, di grandezza e composizione differenti, che si trovano in tutte le zone accessibili dell'A.; gli 'eremitaggi', semplici capanne o ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] i due attributi delle deità gemelle, l'elmo con le corna e l'ascia cultuale, esistevano anche in rappresentazioni a grandezza naturale. Alcuni anni fa in Danimarca sono stati ritrovati due splendidi esemplari di elmi con le corna che per forma ed ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] di satellite della Terra. Sole e Luna non si differenziano dai P. soltanto a causa della loro apparente (ed effettiva) grandezza, ma anche a causa delle loro traiettorie e per questo i P. vengono indicati anche come le cinque stelle (οἱ πέντε ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] delicatamente levigato e scolpito, sono sul Monte Abu (XI-XIII secolo).
I templi sono ornati da statue di varia grandezza e da oggetti di culto diversi, di pietra, marmo, bronzo o, più semplicemente, di terracotta. Le rappresentazioni più tipiche ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] dell'arredamento domestico e dei templi (lampade, tavole, piedi e treppiedi, sedili, vasche e vasellame d'ogni grandezza); per la decorazione interna ed esterna degli edifici pubblici e privati, con rivestimenti (crustae), colonne, scale, balaustre ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...