Escher, Maurits Cornelis
Antonella Sbrilli
Disegnare l'impossibile
Figure che non hanno né inizio né fine, pesci che si trasformano in uccelli, architetture impossibili: le incisioni dell'artista olandese [...] La risposta di Escher sta in alcune opere (per esempio, Limite del cerchio) in cui riduce progressivamente la grandezza delle figure. Esse, pur rimanendo perfettamente riconoscibili, diventano sempre più piccole, minuscole, infinitesimali. E danno l ...
Leggi Tutto
DE BELLIS, Antonio
Giuseppe De Vito
Non sono stati ancora ritrovati documenti che consentano di definire la data ed il luogo di nascita e di morte di questo pittore attivo prevalentemente a Napoli. [...] temi prevalentemente biblici che fanno parte anche del repertorio cavalliniano, è il ricorrere indifferentemente a figure in vera grandezza ed a quelle terzine, che sono la quasi totalità di quelle cavalliniane, una marcata incisività del tratto, l ...
Leggi Tutto
FAUSTINA Maggiore (Annia Galeria Faustina Augusta)
B. M. Felletti Maj
Nata nel 105 d. C., sposò assai giovane il futuro imperatore Antonino Pio. Nell'anno stesso in cui salì al trono (138 d. C.), fu [...] ingannare, perché l'uso di brevi solchi del trapano nella chioma per ottenere effetti chiaroscurali, lo sguardo e la grandezza degli occhi si inquadrano nell'arte dell'età di Marco Aurelio. Il movimento contrastante del lungo collo flessuoso è una ...
Leggi Tutto
ERACLEA AL LATMO (῾Ηράκλεια ἡ πρὸς Λάτηῳ Heraclea ad Latmum)
P. Romanelli
Città della Ionia alle falde del monte Latmo. Il suo nome fu dapprima quello stesso del monte, poi si mutò in Eraclea. Divenuta, [...] ad arco e posterule architravate si aprivano in numero piuttosto notevole. Lungo la cerchia si distribuivano numerose torri, di varia grandezza, dalle più piccole (circa m 3 × 4), che avevano funzione di posti di guardia, alle maggiori (10 × 10) con ...
Leggi Tutto
Pittura Naif
Flaminia Giorgi Rossi
Spontanea espressione di pittori autodidatti
Il termine francese naïf significa «ingenuo» ed è stato usato per indicare l’arte non colta, praticata da artisti autodidatti [...] studiava la vegetazione e la fauna tropicale a Parigi, al Jardin des plantes e al Musée d’histoire naturelle. La grandezza di Rousseau è subito riconosciuta da artisti come Pablo Picasso, Robert Delaunay, Wassily Kandinskij, e da poeti come Guillaume ...
Leggi Tutto
Antropologia
R. di frecce Strumento di osso, corno o avorio, provvisto di un foro a un’estremità, che fu considerato per lungo tempo come insegna d’autorità («bastone di comando») o come un rudimentale [...] ; la caduta di tensione nel senso di conduzione diretta, al passaggio della corrente nominale; tale valore fornisce l’ordine di grandezza delle perdite di potenza; la tensione di picco inversa, cioè il massimo valore di tensione che l’elemento r. può ...
Leggi Tutto
torre Nome con il quale si indicano costruzioni di vario tipo, a sviluppo verticale più o meno accentuato, talora isolate, ma frequentemente facenti parte di più complessi organismi edilizi.
Architettura
Nell’architettura [...] solari di dimensioni di circa 700 km; fenomeni come la granulazione e le spicole hanno dimensioni tipiche di questo ordine di grandezza o inferiori: per es., i tubi di flusso magnetico nella fotosfera sottendono angoli dell’ordine di 0,1″. Nel piano ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] sogno politico di Teodorico e della sua intensa volontà di restaurazione edilizia, sulla linea di un ripristino della grandezza dell'Impero romano e della c. eterna, in voluta contrapposizione all'impero bizantino. Nella miniatura la rappresentazione ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] , il loro significato, che non è dato a priori, si precisa nel contesto. Nell'impaginazione del quadro, nella variazione della grandezza, della situazione, del colore, i segni interagiscono come altrettanti indici (e non simboli) di forze in un campo ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] gli artigiani campani sembrano trovare modi più caratteristici. Essi, oltre che figure di piccole dimensioni, crearono statue di notevole grandezza: al vero o più grandi del vero. Ma questa produzione monumentale altro non è che l’amplificazione, in ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...