• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
731 risultati
Tutti i risultati [6756]
Arti visive [731]
Fisica [1010]
Biografie [1042]
Temi generali [615]
Storia [504]
Matematica [495]
Archeologia [412]
Ingegneria [349]
Fisica matematica [325]
Medicina [302]

DE CESARE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CESARE (Da Cesare), Carlo Elisabeth Heller Winter Non si conoscono la data di nascita, la provenienza e le circostanze della vita di questo scultore e fonditore. I primi documenti che abbiamo sulla [...] plastica: questi fece i modelli in terracotta e intraprese la fusione e le cesellature. Le figure in bronzo a grandezza naturale del committente, il Principe elettore Cristiano I, dei predecessori, il Duca Enrico e il Principe elettore Augusto con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EUPHRONIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EUPHRONIOS dell'anno: 1960 - 1994 EUPHRONIOS (Εὐϕρόνιος) E. Paribeni Ceramista attico della tecnica a figure rosse la cui attività pittorica rientra negli ultimi due decennî del VI sec. a. C., mentre [...] come il Pittore di Panaitrios, Onesimos, il Pittore di Antiphon, risultano tanto minori e unilaterali in confronto alla sua grandezza. Della ben meritata fama e prosperità dell'artista è testimonianza una base a forma di pilastro dell'Acropoli (I. G ... Leggi Tutto

FEA, Carlo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FEA, Carlo P. Pelagatti , Carlo Archeologo di larga fama: nato a Pigna (Oneglia), il 4 giugno 1753, morì a Roma nel 1836, il 17 marzo, e fu sepolto nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina. Venuto giovanissimo [...] difendere le proprie idee, sostenne aspre polemiche, ad esempio col Nibby e col Guattani. Ricercò sempre le tracce della grandezza dell'antica Roma, sicuro che da questa eredità la Chiesa avrebbe tratto nuova gloria; fu quindi uno dei promotori dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

COSTANZO GALLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COSTANZO GALLO (Flavius Claudius Iulius Constantius Gallus) M. Floriani Squarciapino Figlio di Giulio Costantino e di Galla, nipote di Costantino, Cesare (351 d. C.), sposò la vedova di Annibaliano, [...] della sua porpora; la gemma, invece, accentua la curvatura del grande naso, la vicinanza della piccola bocca serrata al naso, la grandezza dell'occhio, la lunghezza delle chiome curate. Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., p. 31 s.; R. Delbrück, Spätantike ... Leggi Tutto

PISTOLETTO, Michelangelo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PISTOLETTO, Michelangelo Laura Malvano Pittore, nato a Biella il 25 giugno 1933. Inizia la sua attività verso la fine degli anni Sessanta, dopo un periodo di pratica nella bottega di restauratore del [...] . L'uso di una tecnica personale assolutamente inedita quale il riporto di fotografie di oggetti o di persone a grandezza naturale su vaste superfici di acciaio inossidabile specchiante, diviene una sua cifra costante a partire dal 1963. La tematica ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – NUOVA OGGETTIVITÀ – ARTE POVERA – MINNEAPOLIS – SAN MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISTOLETTO, Michelangelo (1)
Mostra Tutti

YÁÑEZ de la ALMEDINA, Fernando

Enciclopedia Italiana (1937)

YÁÑEZ de la ALMEDINA, Fernando José F. Rafols Pittore castigliano che operò alla fine del sec. XV e sul principio del XVI. Fu discepolo di Leonardo da Vinci insieme con Fernando de Llanos. Nel 1506 [...] a Y. Di questo artista si conserva, nella collezione del marchese de Casa-Argudín a Madrid, una S. Caterina di grandezza naturale, dipinto che ricorda più l'arte dell'Italia settentrionale che quella di Firenze. Bibl.: E. Tormo, Yáñez de la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YÁÑEZ de la ALMEDINA, Fernando (1)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico Janice Stargardt Nicoletta Celli Roberto Ciarla Caratteri generali e aspetti strutturali di Janice Stargardt Nel Sud-Est asiatico il principale [...] tra i 2 e i 3 m, tale tecnica si prestava alla realizzazione di costruzioni e strutture assai differenti per grandezza e per robustezza. Negli edifici di piccole dimensioni i pilastri erano disposti agli angoli, in quelli di misure maggiori essi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

CHIARI, Giuseppe Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARI, Giuseppe Bartolomeo Giuseppe Scavizzi Secondo alcune fonti (Pascoli, p. 210) nacque a Roma il 10 marzo 1654, secondo altre (Pio), invece, il 18 marzo di quell'anno a Lucca; nella sua tarda età [...] adottata dal Pascoli (p. 209) per definire la sua formazione ("in realtà il naturale non lo portava a quella grandezza di sapere, dove giunse coll'applicazione, e co' sudori") indica senza dubbio che questa fu di stampo classicista ed accademico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSIMO III DE' MEDICI – MARCANTONIO COLONNA – ADORAZIONE DEI MAGI – SEBASTIANO RICCI – NEOCLASSICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARI, Giuseppe Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

FARINATI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARINATI, Orazio Giovanna Baldissin Molli Figlio primogenito di Paolo e di Benassuta di Angelo Volpin, nacque tra il 1558 e il 1561 a Verona, dove abitò nella casa paterna in contrada S. Paolo in Campomarzio. [...] Si formò artisticamente in completa dipendenza dal padre, imitandone strettamente lo stile, senza peraltro raggiungerne l'originalità e la grandezza. In linea di massima si possono distinguere due fasi nella sua carriera: la prima, circa tra il 1587 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPHYRELATON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SPHYRELATON dell'anno: 1966 - 1997 SPHYRELATON R. Hampe Terminologia entrata in uso nel linguaggio archeologico per indicare un determinato genere di materiale lavorato a martello, in lamina di [...] riproduzioni precedenti. Da Amnisos a Creta provengono i resti di muso, lingua e denti di un leone arcaico di grandezza inferiore al naturale, che probabilmente era eseguito secondo la tecnica dello sphyrèlaton. Un altro significativo esempio di s. è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 74
Vocabolario
grandézza
grandezza grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
grandezzata s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali