Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] dalla villa Welschbillig, la serie completa dei rilievi di Neumagen. Nel cortile del museo vi è una riproduzione, in grandezza naturale, del mausoleo di Igel. Meno numerosa è la serie delle sculture in marmo, d'ispirazione greco-romana, che ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] iscrizioni i mosaici ci palesano tutto un repertorio di motivi decorativi geometrici, peculiari di questi ultimi secoli di grandezza della città. I mosaici figurati pagani ed altri di carattere incerto ci permettono di seguire la trasformazione dello ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] volte ormai si ignorava il senso oltre che l'efficacia, in quanto ponte con il mondo antico, alla cui superiore grandezza si tentava di attingere.I due generi erano naturalmente destinati a intersecarsi. A questi sommari spunti per una risposta alla ...
Leggi Tutto
OSTRAKA
V. Bartoletti
L. Guerrini
Red.
Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] della nuova (6 esemplari) e della vecchia (1 esemplare) Nisa dei Parthi (v.). Tali o. consistono in frammenti ceramici (di grandezza diversa, sempre minore di 25 cm) iscritti sul diritto (più raramente sul rovescio o su ambedue i lati) con brevi ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] avrà una maggiore diffusione in tali aree).
Numerosi sono i centri e i siti fortificati, di maggiore o minore grandezza, aventi ora funzione di stabili insediamenti, ora di rifugi temporanei o ancora di semplici postazioni e osservatori, che sorgono ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] mitreo, è stata messa in luce, durante lavori di esplorazione dal Vermaseren e dal Van Essen una testa del Sole in grandezza al vero (diametro massimo m 0,295 × 0,257; dal mento alla scriminatura dei capelli, m 0,17). Sono particolarmente notevoli ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI
¿ G. Lippold
Copie di capolavori di arte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] creativa individuale, una scomparsa nell'artista di attitudine plastica e dimostra, d'altra parte, come fosse sentita la straordinaria grandezza dell'arte classica anche se allora, come del resto in tutti i tempi, l'intelligenza per l'arte fosse ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] conservano una dozzina di facciate), per la maggior parte datate al sec. 16°, la casa di Adam appare eccezionale per grandezza e ricchezza decorativa, mentre quella Barrault (ca. 1490) conserva una galleria aperta e una torre con scala gotica.
Musei ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] villa Tellini per ricordare la «vita operosa» di un soldato e diplomatico che «dedicò ogni energia del forte animo alla grandezza d’Italia e per l’Italia la vita cento volte esposta nelle battaglie cruente», caduto come «gloriosa vittima di ignobile ...
Leggi Tutto
Vedi CERETANE, Idrie dell'anno: 1959 - 1994
CERETANE, Idrie
M. Santangelo
Gruppo di ceramiche della seconda metà del VI sec. a. C., ben definibili nello stile, appartenente alla cerchia ionica, costituito [...] qualcosa che va oltre la gaiezza solita, un che di burlesco e caricaturale che confina con una leggera satira contro la grandezza divina ed eroica. Ed è forse da sottolineare che la presenza di una doppia scena figurata sugli esemplari che si ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...