MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] , probabilmente sulla cima di un monte, Zeus che riposa, contrassegnato dallo scettro e dall'aquila, e accanto a lui, spiccante per grandezza, Mnemosyne, la madre delle Muse. In questa fascia e in quella mediana seguono le nove M. e in mezzo a loro ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] 101-108.
Chio
di Aglaia Archontidou-Argyri
Isola (gr. Χίος; lat. Chios, Chius) dell’Egeo orientale, la quinta per grandezza, con una superficie di 823 km2. Dalle fonti letterarie antiche si apprende che, al tempo delle migrazioni delle tribù greche ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] sono molte tracce del disastroso incendio che pose fine al periodo di potere e di gloria, ma l'atmosfera di grandezza seguita ancora ad eccitare l'immaginazione dei visitatori.
Negli ultimi anni il Servizio Greco delle Antichità ha proceduto a molti ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] stampo; potrebbe anche darsi che gli esemplari più tardi siano stati fabbricati nella stessa Colonia. È stata notata l'eccezionale grandezza dei vasi a forma di testa rinvenuti a Colonia; quanto ai vasi a conchiglia e a grappolo, il v. sottile ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] quali, dal lato interno, erano ricavate due sale ad esedre rettangolari. Altre sale o esedre o ambienti di diversa grandezza si allineavano sul lato interno del recinto opposto a quello dell'ingresso; essi erano evidentemente riservati al culto della ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] di forma allungata; nel santuario è stato rinvenuto un singolare deposito votivo formato da riproduzioni in terracotta di parti anatomiche a grandezza naturale, quali braccia, gambe, torsi e altro, databile tra la fine del V e l’inizio del IV sec. a ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] spesso il tumulo ha dimensioni rilevanti, con tendenza, specie nell'area della Civiltà di Hallstatt, a ridursi di grandezza diventando peraltro non indiscriminato ammasso di materiale, ma disposizione regolare curvilinea, sia in pianta che in alzato ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] a stucco, qui come nel Tempietto, riveste gli archi dei portoni e delle finestre e comprende anche figure umane in grandezza naturale ad alto rilievo ed anche di tondo. Ciò nonostante esiste una differenza essenziale nello stile e nella tecnica, come ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] zoofori, che costituivano fregi a rilievo in argilla cruda ricoperta di colori, l'uno con una serie di figure a grandezza naturale, le cui teste sembrano coincidere con i ritratti dei sovrani riscontrabili sulle monete (v. yüeh-chi), l'altro posto ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] di pianta quasi quadrangolare, costituita da una grande corte a peristilio intorno a cui si aprivano ambienti di varia grandezza. La costruzione, di epoca romana, subì un profondo rimaneggiamento intorno al III sec. d. C. L'ingresso principale era ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...