HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] : in alcuni gruppi (ad esempio, nella Baviera settentrionale) si preferiva una serie di anelli in bronzo di varia grandezza, mentre altrove prevalevano specialmente collane di elementi d'ambra o di vetro. Orecchini abilmente lavorati in lamina di ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] tradizione metallurgica. Nella porzione continentale, a sud della fascia Yunnan- Lingnan, gli insediamenti non eccedono quasi mai la grandezza di 5 ha e i manufatti in bronzo sono poco o raramente presenti nei contesti tombali. Tra gli oggetti in ...
Leggi Tutto
SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] si regge i seni con le mani. Infine, agli inizî del I millennio si datano due leoni accovacciati, di grandezza naturale, in terracotta smaltata, e un bassorilievo in pietra bitumosa rappresentante una filatrice assistita da un'ancella.
Nelle tombe ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] il 'Rinascimento' della cultura egizia, anche e soprattutto per quanto riguarda la scienza. Il desiderio di far rivivere l'antica grandezza stimola un intenso studio delle fonti del passato. L'arte dell'Antico, del Medio e del Nuovo Regno (sino ad ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] , che con una diffusione capillare interessavano un gran numero di città medie e anche piccole. Per avere un'idea dell'ordine di grandezza del fenomeno, si pensi che all'inizio dell'ottavo decennio del sec. 13° esistevano ormai in Europa, a fronte di ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] torsione delle figure, il modellato profondo e vibrante dei drappeggi riecheggiano ancora la fase precedente barocca. Una Nike di grandezza naturale, che fungeva da acroterio, l'unica rimasta delle quattro che ornavano i quattro angoli, e scoperta in ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] sculture in pietra notevoli numerose statuette di calcare di buona fattura (un Mercurio, un frammento di figura maschile a grandezza naturale). Il museo possiede inoltre una notevole raccolta di stele funerarie e sarcofagi romani, databili fra il I ...
Leggi Tutto
PAUSANIA (Παρσανίας)
D. Mustilli
2°. - Autore della Periegesi della Grecia (Περιήγεσις τῆς ῾Ελλάδος): con questo titolo l'opera era già nota a Stefano di Bisanzio e non vi è, quindi, motivo di mutarlo [...] frase con un avverbio (μάλιδτα). I motivi della sua ammirazione si limitano di solito (ad esempio: viii, 25, 5) alla grandezza (μέγεϑος) e alla abilità (τέχνη). Tra i pittori, pregia, per la varietà e bellezza delle immagini, Polignoto di Thasos (x ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] protoromanico con tre ampie cappelle radiali (1020) fu eretto in seguito un coro gotico a doppio a. con cappelle di varia grandezza (1194-1220).
La cattedrale di Parigi (1163-1182), come quella di Laon (1160-1170), era priva, in una prima fase, della ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini
Mauro Cristofani
Il lazio e i latini
Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] si manifesta anche nell’edilizia domestica, di tipo residenziale, che elabora tipi provvisti di ambienti articolati attorno a un cortile, di grandezza diversa, come nelle domus alle pendici del Palatino di tardo VI sec. a.C. o nelle più tarde case di ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...