UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] definizione, a che si creassero le differenze a noi note e quindi, verosimilmente, anche altre non note, la cui grandezza è proporzionale, in media, al grado (intensità e durata) dell'isolamento. Quattro dei molti punti, e tutti irrinunciabili, della ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, CIVILTÀ
Ugo Rellini
. La civiltà detta di Villanova è una delle più importanti della prima età del ferro (v. ferro, civiltà del), la cui conoscenza è fondamentale per la preistoria della [...] anche fibule.
Nel periodo Arnoaldi ci si presenta un più largo orizzonte. Resta la sagoma dell'ossuario, che è di varia grandezza e quasi sempre decorato a stampo, come i vasi accessorî, assai numerosi. La decorazione comprende, oltre ai noti motivi ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] e i tessellati veri e proprî, cioè a pietre variopinte, mescolati a pezzi di terracotta per il color rosso, di grandezza e di contorni irregolari ma già a superficie piana.
Al contrario della chiara definizione di un m. a tessere variopinte nel ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] a pianta rettangolare, a camera doppia con soffitto a volta, o con camera di mattoni e soffitto di pietra; la grandezza varia in funzione dell'importanza del defunto e i corredi erano composti da suppellettili di stagno, bronzo, argento e oro e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] , nel palazzo di Artaserse II sullo Shaur, si conservano tracce di pitture murali con teorie di personaggi, ritratti quasi a grandezza naturale, analoghe a quelle dei rilievi. I colori utilizzati sono il rosso (a base di minerale di mercurio), il ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] delle merci (14,3 × 9 m, alt. attuale 5,5 m) risultò addossato all'argine meridionale, costruito con lastre di pietra di grandezza differente e con il riutilizzo di mattoni figurati di epoca Han (206 a.C. - 220 d.C.); l'intera struttura poggiava su ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] Vat doveva essere un vero e proprio tempio d'oro. L'indicazione più immediata della grandiosità di Angkor Vat è data dalla grandezza del fossato che la cinge: largo 200 m, presenta le due sponde in muratura di laterite e arenaria che si estendono ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] nelle figure di animali e di uomini; 4) proporzioni più grandi nel rapporto tra la rappresentazione figurata e la grandezza dei recipiente. Tutte queste possibilità fecero sì che il quadro complessivo del tardo stile geometrico in Atene appare quello ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] i due attributi delle deità gemelle, l'elmo con le corna e l'ascia cultuale, esistevano anche in rappresentazioni a grandezza naturale. Alcuni anni fa in Danimarca sono stati ritrovati due splendidi esemplari di elmi con le corna che per forma ed ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] di satellite della Terra. Sole e Luna non si differenziano dai P. soltanto a causa della loro apparente (ed effettiva) grandezza, ma anche a causa delle loro traiettorie e per questo i P. vengono indicati anche come le cinque stelle (οἱ πέντε ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...