Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] che in Natura non esiste né una linea esattamente retta, né un vero cerchio, né un'assoluta misura di grandezza. (ibidem)
La profonda conoscenza del carattere idealizzante dell'astrazione dimostrata da Euclide è sufficiente a confutare la tesi di ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] oppure per autoassemblaggio, che possiedono caratteristiche atte alla progettazione di dispositivi molecolari e sopramolecolari. La grandezza crescente di tali molecole e supermolecole porta a specie di dimensioni dell'ordine dei nanometri, che ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] degli attivi oltre ai sottoccupati, particolarmente consistenti in agricoltura, il cui numero era dello stesso ordine di grandezza dei disoccupati.
Ma retribuzioni più elevate e maggiore occupazione sarebbero state possibili solo se l’economia fosse ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] G. Kossinna, sulla base di tale metodo da lui teorizzato, sostenne il primato del popolo germanico e attribuì la sua grandezza alla mancanza di influenze fisiche e culturali da parte dei popoli vicini (Die Herkunft der Germanen. Zur Methode der ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] via sessuale: sifilide, gonorrea, ulcera venerea e malattia di Nicolas-Favre.
La tab. II dà un'idea dell'ordine di grandezza della morbilità relativa ad alcune di queste malattie in quattro paesi europei, al principio della seconda metà del nostro ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] considerevoli dimensioni, che raffigurano personaggi dal volto sorridente ed esseri soprannaturali. È stata inoltre rinvenuta la statua a grandezza naturale, di argilla cruda e dipinta, di uno scheletro che reca un enorme copricapo ed è assiso su ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] aspetto della questione Machiavelli scriveva, nelle pagine sopra ricordate, che per conoscere la "virtù" di Mosè, la "grandezza d'animo" di Ciro e la "eccellenzia" di Teseo erano necessarie le condizioni rispettivamente di schiavitù, oppressione e ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] grandi autori di Bembo con la loro sensibilità per la lingua popolare. Accettando il rinvio al Trecento, non solo per la grandezza delle sue Tre Corone, ma anche per la freschezza nativa del toscano di allora, rilanciano la loro lingua in tutte le ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] può parlare di utilità marginale di un bene se l'utilità che il soggetto deriva dal consumo dello stesso è una grandezza misurabile in senso cardinale. (Matematicamente è cardinale una misurazione che è unica a meno di una trasformazione lineare). L ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] 'schema a T', usato fino dall'Antichità e di cui si può trovare riscontro in Erodoto, con il quale i rapporti di grandezza di Europa, Asia e Africa ricevono una struttura circolare.
La carta circolare, orientata a est, che è circondata in alto (E ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...