Sara Gay Forden
Moda
L'essenza dell'haute couture
sono i segreti sospirati di generazione in generazione
(Yves Saint-Laurent)
Il futuro della haute couture
di Sara Gay Forden
7 gennaio
Yves Saint-Laurent, [...] , Olanda e soprattutto Francia, che evolve in una crescente perizia sartoriale e diffonde le fogge dominanti attraverso manichini a grandezza naturale, le poupées de mode, mentre si accentuano le differenze tra classe agiata e popolo che indugia nel ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] naturale si proponevano un fine fondamentalmente teologico e filosofico, che consisteva nel rendere comprensibile e riconoscibile la grandezza di Dio, e allo stesso tempo disapprovavano le indagini sulla Natura fine a sé stesse. Eliano sottolineava ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] difficile, a causa della loro complessa matrice, definire socialdarwiniste, se non in senso polemico, le teorie sulla grandezza germanica di autori quali il generale Friedrich von Bernhardi o l'antropologo Felix von Luschan, che pur esaltarono la ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] giustificata come una legittima campagna per sterminare i 'vermi' o ripulire la società dai 'rifiuti', per ripristinare la passata grandezza o per salvare la razza di una nazione, per vendicare torti passati, e così via.
8) Negazione. Lo stadio ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] tesi è fatta valere da Montesquieu allorché considera la decadenza romana come il risultato naturale della potenza e della grandezza di Roma. Sulla stessa linea anche Gibbon istituisce un rapporto tra prosperità e caduta, tra ascesa e declino. Prima ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] astratto della macchina di Turing –, bensì su un nuovo paradigma computazionale che altera la nozione di trattabilità della grandezza maneggiata dai computer, appunto l’informazione.
Comunicazioni wireless
Il paradigma NCO da una parte e gli ambienti ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] un sistema di N fermioni legati in coppie di Cooper che condensano (teoria BCS, 1957) e calcolarono tutte le grandezze fisiche caratteristiche di questo stato. In particolare, la temperatura critica è in accordo con l'effetto isotopico e l'andamento ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] , nei canali di distribuzione per mezzo di chiuse. Queste erano realizzate in materiali diversi a seconda della grandezza e della relativa provvisorietà delle opere di irrigazione: si andava dalla pietra sbozzata ai ciottoli posti entro gabbie ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] isolate, statuette di offerenti, divinità, bambini in fasce, animali, parti anatomiche, statue maschili e femminili a grandezza naturale o ridotta. A questi si aggiungono vasellame d'uso o miniaturizzato, ornamenti personali, oggetti in metallo ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] .
Il diverso simbolo, rispetto a quello usato per il l. elementare, ha appunto lo scopo di evitare confusioni fra le due grandezze, la cui definizione è solo formalmente analoga: infatti il l. elementare, legato all’effettivo moto del punto, ha un ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...