I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] tutte le analisi delle principali testate cattoliche vengono biasimati gli ‘orrori’ perpetrati dal comunismo internazionale, mentre la grandezza di Roma, sinonimo di mondo cristiano, diviene l’antitesi di tutte le minacce alla Chiesa, comprese quelle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] con misure di radiazione') costrinsero immediatamente, durante i primi anni del Novecento, a rettificare di ben due ordini di grandezza le stime dell'età della Terra, portandole a circa due miliardi di anni. Si dimostrò che le aureole policroiche ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] la Kaaba dell'Occidente. La capitale andalusa d'altra parte nel X secolo era un emporio commerciale di prima grandezza, con traffici che si dilatavano dall'Africa all'Europa e attraverso Alessandria e Bisanzio potevano raggiungere l'Asia Centrale ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] un’occupazione tranquilla e ridurre il costo della vita»53.
Leggere oggi un testo come questo dà la misura della grandezza degli statisti che abbiamo avuto e che hanno costruito quel benessere dell’Italia che oggi conosciamo.
Tra imprese di Stato ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] strutturale rispetto alle altre specie di agire. Se si assume a riferimento il prodotto economico complessivo d'una società (grandezza che nelle società contemporanee prende nome di prodotto interno lordo, PIL), si possono collocare a un estremo le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] telefoniche non vi erano soluzioni analoghe. I fili telefonici dovevano trasportare frequenze vocali di circa due ordini di grandezza più alte rispetto alle velocità di trasmissione telegrafiche, e non si era in grado di costruire ripetitori. La ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] positive, come in larga misura variabile, sia nelle particolari qualità sia nella loro sintesi. Come tipo di valore è una grandezza di assoluta perfezione, che in nessun senso si è 'sviluppata' da qualche altro valore" (v. Scheler, 1921; tr. it., p ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] cosiddetta 'scienza delle razze' incentivata dal nazismo. Ma non è certo un caso che solo scienziati di non prima grandezza si prestassero, negli anni trenta, a fornire un qualche sostegno alla mitologia razzista del nazionalsocialismo. E ciò mentre ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] da Evangelista Torricelli e da Blaise Pascal. Egli ritiene che gli atomi siano dotati di tre qualità primarie, la grandezza, la forma e il peso, ed enuncia una teoria empirista del metodo scientifico, i cui risultati dovevano essere considerati ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] fatto sì che molte critiche a tale teoria si siano accentrate sul concetto di funzione di produzione e sulle grandezze che vi sono connesse, soprattutto con riferimento a funzioni di produzione aggregate (riferite a singoli settori produttivi o anche ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...