Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] la memorizzazione di grandi masse di dati stanno generando un'esplosione della quantità di dati disponibili sulle diverse grandezze oggetto delle analisi di mercato. Le implicazioni di queste tecnologie sullo sviluppo di nuovi modelli, sulla loro ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] di conflitti armati provocati dagli antagonismi di potenza, che avevano dominato per secoli. Le ambizioni e le esibizioni di grandezza e di potenza degli Stati nazionali, che avevano dominato e tormentato la vita del continente per secoli, furono ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] a 1.233.829 lire mensili per una famiglia di due membri. Per ottenere le soglie per famiglie di diversa grandezza si utilizza la 'scala di equivalenza', che corregge la spesa per consumi in base al numero dei componenti, rendendola 'equivalente ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] 'istigatrice d'ignoranza, di superstizione e di pregiudizi piuttosto che come un'ispiratrice di verità, di luce e di grandezza spirituale. (Per la nostra esperienza del lato ‛demoniaco' della religione, si pensi alla tragedia del culto del reverendo ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] in media superiore allo 0,1% all'anno, perché ciò avrebbe implicato una produttività moltiplicata per sette; gli ordini di grandezza probabili sono una produttività moltiplicata per 2,2-3,2 tra il 1740-1760 e il 1820-1840, contro una moltiplicazione ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] e il naturalismo di Michelangelo e loda nel pittore urbinate la potenza del sentimento e degli affetti. Alla sua grandezza e notorietà giova soprattutto l’aver contribuito all’esaltazione della donna e della famiglia che traspare nelle numerosissime ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] a isolare il mercato interno da quello internazionale, con la probabile conseguenza di un aumento, sia nella grandezza che nella frequenza, delle fluttuazioni sul mercato mondiale.
La composizione per tipi di prodotti delle esportazioni agricole ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] , tale gamma sarebbe più ampia di quella già considerata, nel migliore dei casi, di uno o due ordini di grandezza, non abbastanza da fare molta differenza a fronte della enorme improbabilità che caratterizza a priori le sequenze dei processi non ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] scena entro un quadro geografico ecumenico, compreso tra i due limiti estremi del mondo conosciuto, contribuisce a celebrare la grandezza di Roma, luogo in cui, secondo il topos diffuso in età imperiale, converge tutto ciò che di straordinario il ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] da trasporto non presentano forme altamente standardizzate. Nei siti generalmente si rinvengono numerosi recipienti di forma e grandezza variate ma spesso non è possibile distinguere i vasi utilizzati per il trasporto da quelli impiegati per la ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...