Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] con riferimenti e analogie abbastanza trasparenti alla situazione europea e tedesca del tempo), sembra consistere nel culto della grandezza etico-culturale contrapposta all'usura e alla vacuità di tutti i costumi e di tutte le ideologie. Protagoniste ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] tra i fatti che hanno segnato l'epoca rivoluzionaria: l'ideologia repubblicana nasconde la nefandezza degli uni con la grandezza degli altri.
Senza dubbio, si potrebbe essere tentati di giustificare le ideologie osservando che la storia non procede ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] ulteriormente la situazione il fatto che la composizione chimica e mineralogica di una data formazione variava con la grandezza (riflettendo le differenze presenti nell'ambiente nel quale si era sedimentata), con il risultato che sia i geognostici ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] . Il premio Frascati cerca una difficile mediazione tra la segnalazione di autori consolidati e la ricerca di autori di sicura grandezza, ma non per loro demerito ancora poco conosciuti, se non dagli specialisti. Il fatto è che, come rivelava una ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] il rapporto tra specie e territorio. Da un confronto tra il numero di specie (S) di uccelli esistenti su isole di diversa grandezza, Wilson ha dedotto più di trent'anni fa che, quando l'estensione (A) di un habitat diminuisce, il numero di specie che ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] e per tempo. La scelta del terreno, la posizione rispetto alla strada e all'ingresso della città, la grandezza del lotto ne determinavano il prezzo; acquistato il terreno, il proprietario provvedeva alla costruzione sulla base di un progetto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] la nazione, […] di innalzare alla Natura un tempio che sia degno di lei", per esempio, "composto di numerosi edifizi di grandezza proporzionata agli oggetti che devono ospitare", nel quale si possa ammirare "tutto ciò che la mano dell'Onnipotente ha ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] . La velocità di aggiustamento dell'investimento allo stock di capitale desiderato dipende quindi dalle cause e dalla grandezza delle variazioni. Inoltre, se lo stock di capitale esistente impone dei vincoli sulle combinazioni dei fattori, allora ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] Tc è la temperatura del punto critico) producendo l'opalescenza critica, che è il segno di grandi domini correlati, di grandezza paragonabile a quella della lunghezza d'onda della luce e quindi costituiti da miliardi di molecole; la magnetizzazione ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] Spesso, nei dibattiti francesi, proclamarsi giacobino significa soltanto affermare la propria fede nell'indipendenza nazionale e nella grandezza dello Stato-nazione. Ma il centralismo politico - che si può definire, sulla scia di Tocqueville, come la ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...