distribuzione
distribuzióne [Der. del lat. distributio -onis "atto ed effetto del distribuire o del distribuirsi", da distribuere "dividere tra più persone", comp. di dis- e tribuere "attribuire"] [LSF] [...] in equilibrio termodinamico ma isolato meccanicamente e termicamente con energia compresa fra U e U-ΔU, ove ΔU è una grandezza macroscopica (di solito piccola) prefissata. Nel caso di un sistema omogeneo che occupa il volume Λ la probabilità di una ...
Leggi Tutto
Denominazione, sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° sec., ed estesa poi alle due altre religioni monoteiste, ebraica e musulmana, per indicare genericamente i movimenti, dapprima [...] contemporanei, cioè che soltanto la piena applicazione della legge islamica può permettere di restaurare la passata grandezza della comunità musulmana e di porre fine alle incursioni militari, commerciali, ideologiche e culturali degli occidentali ...
Leggi Tutto
Quantità di materia omogenea, di vario spessore, distesa uniformemente sopra una superficie in modo da ricoprirla.
Agraria
Nel terreno sottoposto a coltura si distinguono due s.: lo s. detto attivo o [...] corrente con elevato numero di Reynolds presenta una variazione di velocità in una direzione che è di ordine di grandezza maggiore di quello delle variazioni secondo le altre direzioni. Questo avviene, per es., quando il fluido localmente aderisce a ...
Leggi Tutto
Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali.
Alimentazione
La c. come alimento
Dal punto di vista nutrizionale, il termine c. indica qualsiasi taglio proveniente dalle masse muscolari degli animali [...] può essere realizzato in maniera lenta e graduale o brusca e rapida; la velocità del congelamento è determinata dalla grandezza dei pezzi e dalla temperatura dell’ambiente. La c. congelata costituisce un ottimo alimento, a condizione che la ...
Leggi Tutto
Anatomia
Termine riferito a formazioni anatomiche o di elementi istologici disposti a s.: ganglio s. o ganglio di Corti, il ganglio situato nel canale s. dell’orecchio interno e in rapporto col ramo cocleare [...] pari tendono a seguire una direzione spiralata a destra, quelli dispari una direzione con spirale a sinistra indipendentemente dalla grandezza dei blastomeri. Le dimensioni dei blastomeri variano non solo fra i vari quartetti, ma anche nello stesso ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] unico corpo, bello e sudato". Il componimento è teso a rilevare come la vittoria della Seleçao sia "un momento puro di grandezza / e affermazione nello sport" per un'intera nazione che ha dunque scambiato "la morte / l'odio, la povertà, la malattia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] perfettamente da ogni materia o accidente di essa. Oggetto o materia della matematica è la quantità in generale, che comprende grandezza e molteplicità. Essendo scienza universale, la matematica ha sotto di sé sette arti, o specie (v. anche tab. 4 ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] il resto del mondo. Molto spesso, come vedremo (v. cap. 7), lo sviluppo economico viene identificato con la crescita delle grandezze macroeconomiche di un paese e, in particolare, del suo prodotto nazionale, e il valore pro capite di questo e il suo ...
Leggi Tutto
ipertesto
Nicola Nosengo
Una pagina a più dimensioni
Un ipertesto è un testo che non deve essere letto necessariamente dall'inizio alla fine, bensì secondo diversi percorsi. Il più noto esempio di ipertesto [...] il documento. Tutte le istruzioni per determinare la posizione dei testi e delle immagini, il carattere scelto e la sua grandezza, l'allineamento del testo e così via, sono scritte in un semplice file di testo con alcuni tag, ossia etichette ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio [Der. del lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»] Termine che, per lo più con opportuna specificazione, indica una situazione particolare di un sistema, [...] , al massimo, di moto rettilineo uniforme di un corpo o di un sistema, nel senso che restano costanti nel tempo le grandezze che caratterizzano lo stato dinamico del sistema e quindi resta costante lo stato nel suo insieme; per il verificarsi di tale ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...