Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gerolamo Tiraboschi
Francesco Mores
Tiraboschi e la Storia della letteratura italiana: per buona parte della cultura storica italiana (e per la parte della cultura storica fuori d’Italia che è distrattamente [...] che era l’utilitas della storia (p. II), tanto più evidente – aggiunse Tiraboschi – quanto più essa era commisurata alla grandezza della patria (diffusamente, p. III).
L’apparato di note che accompagna l’orazione fornisce una prova convincente della ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] amicizia, d'altronde, osservava con acume politico, già nel passato il Senato era riuscito a "porre argine all'esorbitante grandezza della Casa d'Austria ed a equilibrarne il potere tenendosi stretti nell'amicizia colla Francia" e quindi anche ora ...
Leggi Tutto
La democrazia nella Grecia antica
Luciano Canfora
La democrazia nella Grecia antica, a giudicare dalle fonti di cui disponiamo, fu un fenomeno dai contorni non molto definiti e, inoltre, oggetto sin [...] i sentimenti e hanno ricevuto l’approvazione di migliaia di uomini dai quali li separava solo quell’infausta grandezza, o violenza di carattere che è capace di non inorridire davanti all’azione» (Droysen, Aristofane: introduzione alle commedie ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] attenzioni del L. furono rivolte alla prosecuzione dei lavori nell'imponente rocca Brancaleone. Fra tante vestigia della grandezza romana il L. poté anche trovare quelle gratificazioni alle quali era sensibile la sua formazione culturale, come ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] quale, accanto alla veloce narrazione delle tristi esperienze personali del carcere, domina il tema topico di Roma: la sua grandezza nell’età antica, dove trionfavano le virtù civili, la giustizia, la libertà e la legge («Roma dolente, quant’eri ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 1ºott. 1538 da Giovanni di Leonardo, del ramo della famiglia che dimorava a S. Leonardo, e da Canziana Zorzi di Luca di Francesco.
Il nonno paterno, Leonardo [...] paese nel quale, usando le parole della relazione del Malipiero, "la natione venetiana per numero, per honorevolezza e per grandezza di negotio supera cadauna delle altre" (cit. in Berchet, Relazioni…, p. 79).
In realtà la situazione siriana, sulla ...
Leggi Tutto
ANTEMIO
Paolo Lamma
Era figlio del magister militum Procopio e di una figlia del prefetto del pretorio Antemio. Ennodio, nella Vita Epiphani, lo chiama galata, ma la espressione messa in bocca a Ricimero, [...] " tempo. Mentre è pieno di riguardi per Ricimero e per la sua forza barbarìca, non può fare a meno di esaltare la grandezza della tradizione patrizia e consolare di A. e la sua forza vera o presunta anche di fronte a Leone. Anche Sidonio sa valutare ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni
Richard Hodges
Gli anglosassoni
Con il termine Anglosassoni vengono definiti i popoli che occuparono la [...] hides (1 hide = 48 ha); il Wessex copriva presumibilmente più di 100.000 hides; i territori di media grandezza possedevano terreni per 7000 hides circa, mentre alcune aree raggruppavano piccoli territori, multipli di 300 hides. L’importanza ricoperta ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] di non aver profittato dell'occasione per impadronirsi di chi gli toglieva la signoria, realizzando un'impresa "la cui grandezza avesse superato ogni infamia, ogni pericolo che da quella potesse dipendere". Ma a trattenere il B. da una simile ...
Leggi Tutto
CORRADO I D'ANTIOCHIA
AAlberto Meriggi
Nacque tra il 1240 e il 1241, da Federico, a sua volta figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia, e da Margherita di Poli.
C. fu sempre presente [...] di cui egli era titolare. Era una precisa indicazione rivolta all'ultima persona ancora in grado di ricostruire la grandezza degli Svevi, e proprio nel Molise C. proseguì la sua azione antiguelfa occupando il castello di Macchia, vicino Isernia ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...