Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] vissuto per lo più in Italia, Francesc Gustà (Francesco Gusta, 1744-1816)3. La discussione muove dall’assunto della grandezza di Costantino e dal suo fondamentale contributo all’ascesa del cristianesimo, ma ambisce a offrire una valutazione serena e ...
Leggi Tutto
Storia
Arma da getto costituita da una leggera asticciola di legno terminante a un estremo con una punta di pietra o metallica e all’altro con un impennaggio; l’estremità munita di impennaggio porta pure [...] , per la traiettoria pressoché rettilinea.
Astronomia
Piccola costellazione a nord dell’Aquila, in piena via Lattea, facilmente riconoscibile da quattro stelle (due sole più brillanti della 4ª grandezza) che donano all’occhio l’idea di una freccia. ...
Leggi Tutto
PELLA
Manolis Andronikos
(XXVI, p. 615)
Città della Macedonia, fondata dal re Archelao (413-399 a.C.) sul sito di un più antico insediamento, chiamato Bounomos, perché vi fosse trasferita la capitale [...] che mostrano che essa era costruita secondo il cosiddetto sistema ippodameo, vale a dire con quadrilateri di uguale grandezza, delimitati da strade rettilinee di uguale ampiezza. Aveva anche un sistema organizzato di rifornimento idrico, con pozzi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] sua straordinaria figura di eroe che persegue un grande disegno politico. Si capisce, fra l’altro, per questa via come la grandezza che l’autore postula in quanto oggettiva qualità dei fatti degni di storia di cui parla si concreti, in effetti, nella ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] può consegnare in una volta un portatore d'acqua, o due o tre viaggi alla fontana con un recipiente di media grandezza. E altrettanti incontri. Lavoro femminile? Forse, ma il duro mestiere del portatore è per la maggior parte maschile: a Parigi, alla ...
Leggi Tutto
GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] , Milano 1904.
Il G. sperava con ciò di mostrare che il ruolo di capitale spettava a Roma non solo per la sua grandezza ideale e storica, ma anche per la sua effettiva cooperazione al Risorgimento. Ritenendo l'assassinio di P. Rossi "un dramma alla ...
Leggi Tutto
Cleopatra
Tommaso Gnoli
La regina seduttrice
La splendida Cleopatra fu l'ultimo sovrano d'Egitto e l'ultima discendente dei successori di Alessandro Magno, la settima con questo nome. Con lei si conclude [...] . Secondo la tradizione, Cleopatra si fece avvelenare dal morso di un serpente.
Cleopatra è un personaggio storico di tragica grandezza. L'epoca in cui visse, il momento di massima espansione della potenza romana nel Mediterraneo, non consentiva a un ...
Leggi Tutto
Cairoli Bono, Adelaide
Patriota (Milano 1806 - Pavia 1871). Figlia del conte Benedetto Bono e di Francesca Pizzi, rimase orfana del padre ancora bambina e fu a lungo educata in convento. Di salute malferma, [...] Nievo scrisse nel 1860 che «va segnando di tombe e di lacrime il sentiero di glorie per cui l’Italia ritorna alla sua grandezza». Nel 1867 perse la vita Enrico nello scontro a fuoco di Villa Glori e due anni più tardi morì anche Giovanni, gravemente ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] per nessun valore di m si dice che l’o. di x è infinito. La locuzione o. di grandezza è usata nel linguaggio scientifico per indicare il valore numerico approssimativo di una grandezza fisica, di un ente geometrico ecc.: per es., dire che l’o. di ...
Leggi Tutto
scienza militare C. delle Forze Operative Terrestri (COMFOTER) Organismo alle dirette dipendenze dello Stato Maggiore dell’Esercito italiano, cui compete la gestione della componente operativa dell’Esercito. [...] secondo una prefissata sequenza operativa. Nell’ambito di queste tre principali categorie, sono possibili altre classificazioni, per es. in base alla natura del dispositivo di c. oppure in base alla natura del parametro o della grandezza controllata. ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...