Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] via sessuale: sifilide, gonorrea, ulcera venerea e malattia di Nicolas-Favre.
La tab. II dà un'idea dell'ordine di grandezza della morbilità relativa ad alcune di queste malattie in quattro paesi europei, al principio della seconda metà del nostro ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] periodo è Fang Zhongtong (1634-1698) i cui studi matematici sono raccolti in una voluminosa opera intitolata Rivelazione di numeri e grandezze (Shudu yan), completata nel 1661 ma inedita sino al 1687. Il valore di questo testo non sta tanto nell'aver ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] proprietà secondo la quale il senoverso di un arco è approssimativamente uguale a un quarto di quello di un arco di grandezza doppia, e inoltre a una formula per la somma di una progressione geometrica infinita.
La sua Jyotirmīmāṃsā (Riflessione sull ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] separate dal contesto dei problemi entro i quali erano state formulate e vengono presentate sotto forma di calcolo di una grandezza, se sono note altre grandezze (per es., 'regola per trovare il lato grande b, noti la somma b+c del lato grande e dell ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] All'origine di questo nuovo tipo di edificio vi era la necessità di porre a confronto tra loro queste due scale di grandezza, il molto piccolo e il molto grande. Il quadrante libna di Ḫālid con la sua pinnula inferiore perforata rappresenta la prima ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...