• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
495 risultati
Tutti i risultati [6756]
Matematica [495]
Fisica [1010]
Biografie [1042]
Arti visive [731]
Temi generali [615]
Storia [504]
Archeologia [412]
Ingegneria [349]
Fisica matematica [325]
Medicina [302]

cifra

Enciclopedia on line

Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente lo zero e i numeri dall’uno al nove secondo il sistema diffuso degli Arabi (cioè 0, 1, 2, 3 ecc.), detti perciò anche c. arabe (o arabiche); la [...] avvenne in Italia nel 13° secolo. In metrologia, c. significative sono quelle che esprimono la misura di una grandezza tenendo conto della incertezza derivante dai procedimenti di misurazione. Così, per es., scrivere che la lunghezza di una sbarra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: ITALIA

commensurabile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

commensurabile commensuràbile [agg. Der. del lat. commensurare, comp. di cum "insieme" e mensurare "misurare" e quindi "che si può misurare insieme con un'altra cosa, una rispetto all'altra"] [LSF] Il [...] nel corretto signif. che segue, anche, ma impropr., per qualificare due o più grandezze che abbiano misure dello stesso ordine di grandezza. ◆ [ALG] Di grandezze omogenee che hanno un sottomultiplo comune, cioè il cui rapporto è un numero razionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

alternata, funzione

Enciclopedia on line

In matematica e in fisica, una funzione y = f(x) si dice a. se è periodica e il valor medio in un periodo è nullo (v. fig.), se cioè sono soddisfatte, insieme, le condizioni 1 f(x) = f(x + X), –– ∫X0 f(x)dx = [...] 0,                         X dove X  rappresenta il periodo. In particolare, si parla di funzione, o grandezza, a. simmetrica se, oltre le due ora ricordate, vale l’ulteriore condizione f(x) = − f(x + X/2). Un’importante categoria di a. simmetriche è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – MATEMATICA

curva

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

curva curva [s.f. dall'agg. curvo] [LSF] (a) Nell'uso comune, linea che non sia una retta. (b) In un uso più specifico, sinon. completo di linea, cioè includente anche le rette (ma per una definizione [...] rigorosa, v. curve e superfici: II 73 d). (c) Con signif. particolare, la rappresentazione diagrammatica dell'andamento di una grandezza in funzione di altre da cui dipende, sinon. quindi di diagramma, grafico e simili: c. d'isteresi magnetica, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su curva (4)
Mostra Tutti

ascissa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ascissa ascissa [Der. del lat. abscissa, part. pass. f. di abscindere "tagliare via"]. [ALG] (a) Numero adatto a individuare la posizione di un punto su una curva, in partic., una retta (v. oltre: A. [...] piano o nello spazio; in partic. una delle coordinate cartesiane (→ coordinata); (b) per generalizzazione del signif. precedente, grandezza o parametro atto a individuare una particolare proprietà, geometrica oppure anche di altra natura: per es., a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ascissa (2)
Mostra Tutti

isopleto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isopleto isoplèto [agg. Comp. di iso- e del gr. plèthos "quantità" e quindi "della stessa quantità"] [ALG] In diagrammi bi- o tridimensionali di funzioni del tipo z=f(x,y), di linee o superfici luogo [...] punti in cui la z ha un dato valore, dette anche linee di livello e superfici di livello; se la z rappresenta una grandezza fisica, è più usuale parlare di isolinea (in partic., isocora per il volume, isoterma per la temperatura, ecc.). ◆ [GFS] Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ALGEBRA

La grande scienza. Teoria dei numeri

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Teoria dei numeri Anatolij A. Karatsuba Teoria dei numeri La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] di exp(2πiαm)= =cos(2παm)+isen(2παm) è uguale a 1 se m=0 ed è uguale a zero se m≠0, numero intero. Le grandezze J(N;k,n) e J(N) definite dalle [18] e [19] si esprimono rispettivamente come integrali in α lungo un segmento di lunghezza unitaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

dominio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dominio domìnio [Der. del lat. dominium, da dominus "padrone"] [LSF] (a) L'esercitare una determinante influenza. (b) Una definita regione dello spazio in cui si manifesta un determinato fenomeno. (c) [...] dei punti su cui la funzione è definita. ◆ [LSF] D. di un fenomeno: l'insieme dei valori di una determinata grandezza che caratterizza l'evoluzione del fenomeno: d. del tempo, dello spazio, dell'ampiezza, della frequenza, ecc.; nel caso dello spazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

disturbo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

disturbo disturbo [Der. del lat. disturbatio -onis "atto ed effetto del disturbare", dal part. pass. disturbatus di disturbare "scompigliare", comp. di dis- e turbare] [LSF] (a) Perturbazione del normale [...] o di una macchina, e simili: d. di alimentazione, di un apparecchio elettrico, d. magnetici, ecc. (b) Qualunque fenomeno, grandezza, ente che appaia irrilevante e anzi dannoso rispetto a un qualcosa di principale: per es., ogni segnale spurio che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

covarianza

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

covarianza Fabio Sterpone Indice che permette di verificare una relazione lineare tra due variabili statistiche, X e Y. Dato un insieme di n rilevazioni statistiche (X1,Y1),(X2,Y2),...,(Xν,Yν) la covarianza [...] X0 e Y0 indicano il valore medio delle due variabili statistiche, X e Y, rispettivamente, e n rappresenta la grandezza del campione. La covarianza misura come le due variabili si discostano dai loro valori medi. Il segno della covarianza permette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: COEFFICIENTE DI PEARSON – VARIABILI STATISTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su covarianza (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 50
Vocabolario
grandézza
grandezza grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
grandezzata s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali