Primo satellite del pianeta Urano, scoperto da W. Lassel nel 1851. Ha grandezza stellare 16, diametro valutato intorno ai 900 km, periodo di rivoluzione 2d12h29m, moto retrogrado sopra un’orbita sensibilmente [...] circolare, inclinata di 97° 58′ sull’eclittica, e distanza dal centro di Urano di 7,71 raggi del pianeta (192.000 km).
Nome del primo satellite artificiale internazionale. Nato da una collaborazione anglo-statunitense ...
Leggi Tutto
servomeccanismo
servomeccanismo [Comp. di servo- e meccanismo] [FTC] [ELT] Servosistema la cui grandezza d'uscita è di natura meccanica (come, per es., la posizione lineare o angolare di un organo di [...] una macchina o di un impianto) ...
Leggi Tutto
semionda
semiónda [Comp. di semi- e onda] [LSF] Con rifer. a una grandezza che si propaga per onde, metà della lunghezza d'onda λ e anche l'insieme dei valori assunti in un intervallo pari a un semiperiodo; [...] per grandezze alternate è usuale considerare una s. tra un nodo (valore nullo) e il nodo successivo, avendosi così s. positive e s. negative. ◆ [ELT] Antenna a s.: antenna filare la cui lunghezza geometrica corrisponde a una s. della corrente ...
Leggi Tutto
ripartizione
ripartizióne [Atto ed effetto del ripartire (→ ripartito)] [ALG] [ANM] Divisione di una grandezza in un numero finito di parti, secondo un ben determinato criterio; in molti casi è sinon. [...] di partizione. ◆ [ELT] Il modo secondo il quale sono collegate le varie linee di un sistema di telecomunicazione, per es. linee telefoniche. ◆ [PRB] Nella statistica, sinon. di distribuzione: per es., ...
Leggi Tutto
Biologia
F. binaria Processo di divisione della cellula ‘madre’ nelle due cellule ‘figlie’ di grandezza approssimativamente uguale.
Fisica
Reazione nucleare consistente nel fatto che un nucleo di elevato [...] , particelle α ecc.), le assorbe e contemporaneamente si spezza in due frammenti aventi ciascuno numero atomico dell’ordine di grandezza della metà di quello del nucleo originario, più un certo numero di neutroni liberi (fig. 1). Talvolta il fenomeno ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica molecolare, chips a DNA (DNA-array o DNA-microarray), vetrini della grandezza dei coprioggetti sui quali vengono deposti campioni di cDNA o sintetizzati oligonucleotidi disposti in [...] file ordinate. Permettendo di studiare l’espressione di molti geni contemporaneamente, costituiscono un’innovazione rivoluzionaria, così come lo sono stati i c. al silicio per l’industria dei computer. ...
Leggi Tutto
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della [...] somma a+b delle m. degli addendi. La suddetta proprietà consente di trattare con i metodi dell’algebra le relazioni tra grandezze, sostituendo ciascuna di esse con la sua misura. In alcuni casi conviene considerare anche una m. algebrica, cioè una m ...
Leggi Tutto
quadruplicatore
quadruplicatóre [Der. di quadruplicare "rendere quadruplice"] [ELT] Dispositivo che fornisce in uscita una grandezza di valore quattro volte maggiore di quella applicata all'ingresso: [...] q. di frequenza, che quadruplica la frequenza di una tensione alternata; q. di tensione: moltiplicatore (←) di tensione che fornisce in uscita una tensione unidirezionale di valor medio circa uguale al ...
Leggi Tutto
tutto o niente In elettronica, tipo di controllo (➔) automatico, che entra in funzione se la grandezza di comando (ingresso) supera un valore minimo di soglia e genera una risposta la cui entità è indipendente [...] dall’entità del comando ...
Leggi Tutto
impedenza
impedènza [Der. del fr. impédance, dal lat. impedire "ostacolare il passo", comp. di in- neg. e pes pedis "piede"] [LSF] Grandezza introdotta in varie discipline per quantificare la difficoltà [...] il flusso sonoro relativo a essa; poiché pressione e flusso sonoro non sono in genere in fase, si tratta di una grandezza complessa, la cui parte reale è la resistenza acustica e il cui coefficiente dell'immaginario è la reattanza acustica; unità di ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...