perdita
pèrdita [Lat. perdita, part. pass. f. di perdere "restare privo", comp. di per- e dare] [LSF] Il diminuire dell'energia utile, o di una grandezza collegata a tale energia, che si ha nello svolgersi [...] specifica di energia: v. particelle attraverso la materia: IV 455 f. ◆ [EMG] Angolo e fattore di p. dielettrica: grandezze che esprimono quantitativamente la p. di energia in un dielettrico sottoposto a un campo polarizzante alternato: v. dielettrico ...
Leggi Tutto
attuale
attuale [agg. Der. del lat. actualis, dal part. pass. actus di agere "agire, fare" e quindi "che è in corso"] [LSF] Del valore di una grandezza, variabile nel tempo, relativo all'istante in cui [...] si parla o, più spesso, all'istante generico, in contrapp. a iniziale, finale, ecc. ◆ [ANM] Infinitesimo a.: → infinitesimo. ◆ [ANM] Infinito a.: → infinito ...
Leggi Tutto
Negli strumenti di misura dotati di scala tarata, il complesso delle suddivisioni indicate sulla scala stessa allo scopo di permettere la lettura diretta del valore numerico della grandezza da misurare. [...] La g. di uno strumento, e quindi la distribuzione delle suddivisioni, è lineare, quadratica, logaritmica ecc., a seconda della legge di funzionamento dello strumento stesso ...
Leggi Tutto
solubilità In fisica e in chimica, proprietà di una sostanza di diffondersi intimamente in un’altra in modo da costituire una soluzione (generalmente liquida, ma anche solida o gassosa); anche, grandezza [...] strutturale, perché ciò implica che le interazioni tra molecole di soluto e molecole di solvente sono dello stesso ordine di grandezza di quelle esistenti nelle due sostanze pure. Così l’acqua, fortemente polare, è miscibile con l’etanolo in tutte le ...
Leggi Tutto
atòmico, péso La massa a riposo di un atomo di un elemento espressa in grammi (più correttamente ma meno usualmente detta massa atomica). In generale, però, questa grandezza non è espressa come valore [...] assoluto (p.a. assoluto), ma in rapporto a una unità presa come riferimento, detta unità di massa atomica (in sigla uma) o dalton (simbolo u). Dal 1960 la IUPAC ha deciso di adottare come unità la dodicesima ...
Leggi Tutto
fisso
fisso [Der. del part. pass. fixus di figere "fermare"] [LSF] Fermo, non mobile, detto di cosa che non muta di posizione: riferimento f.; figurat., di grandezza che non muta di valore: condensatore [...] elettrico f., contrapp. a condensatore variabile. ◆ [ANM] Punto f.: di una trasformazione T che agisca su uno spazio topologico X è il punto x₀∈X tale che x₀=Tx₀. Di notevole interesse sono i teoremi che ...
Leggi Tutto
onnidirettivo
onnidirettivo, onnidirezionale [agg. Comp. di onni- e direttivo o direzionale] [LSF] Di fenomeno che si manifesta o si propaga in tutte le direzioni, oppure di grandezza che riguarda tutte [...] le direzioni possibili. ◆ [ELT] Antenna o.: antenna non direttiva, cioè che emette o riceve radioonde ugualmente bene in tutte e da tutte le direzioni ed è caratterizzata, in ogni piano orizzontale, da ...
Leggi Tutto
isosuperficie
isosuperfìcie [Comp. di iso- e superficie, sul modello di isolinea] [LSF] Superficie luogo dei punti dello spazio, oppure di una rappresentazione tridimensionale, nei quali una determinata [...] grandezza ha un medesimo valore o un certo fenomeno si presenta con certe modalità. ...
Leggi Tutto
elastico
elàstico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. elastikós, da elaúno "spingere"] [MCC] Qualifica di materiale e di corpo che presenta elasticità, e anche di grandezza che ne qualifica il comportamento: [...] deformazione e. (cioè che s'annulla al cessare della sollecitazione), materiale e., ecc.: v. elasticità, teoria dell'. Poiché tutti i corpi presentano elasticità, quale più, quale meno, la qualifica si ...
Leggi Tutto
telemisurazione Misurazione eseguita a distanza (in pratica, per distanze notevoli o che implichino problemi di trasmissione dei dati). Un sistema di t. si compone, in generale, di un sistema per la misurazione [...] . Se la misurazione è continua, il segnale trasmesso è istante per istante proporzionale al valore della grandezza misurata; se è a intervalli, la grandezza si misura a intervalli di tempo regolari e si digitalizza; ciò permette di usare meglio il ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...