PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] tempo e del ferro, dell’Imperio perduto e de’ suoi lunghi e crudeli infortuni quando, periti tutti gli argomenti della romana grandezza, tanto ancor le avanza della romana virtù» (Elogio, pp. 93 s.).
Dal 1772 al 1774 tenne il corso di economia civile ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Maurizio Tiberi
Nacque a Roma il 25 dic. 1876, primo di sette figli, da Nicola e da Lucia De Filippi. A otto anni entrò a far parte della schola cantorum dei fratelli Carissimi a S. [...] forte personalità artistica e giustifica il secondo contratto della sua carriera, che lo proiettò di colpo tra -i cantanti di prima grandezza. Dal 26 dic. 1897 alla fine del febbraio 1898 il D. fu al teatro Carlo Felice di Genova per quattro opere ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] , duca di Milano (Milano, Biblioteca Trivulziana, ms. Triv. 138; Carrara, 2010).
Nel 1448 Pietro dipinse un’altra immagine a grandezza naturale del Beato Bernardino per la chiesa di S. Francesco a Lucignano in Val di Chiana (firmata e datata, ora ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] 1707, e il Cardinale Ferdinando d'Adda, mortonel 1719 (ill. 215 s. in Enggass, 1976).
L'opera migliore è la figura a grandezza naturale della Speranza nella cappella del Monte di pietà in Roma (1721-24: ill. 218-220. in Enggass, 1976). Il corpo si ...
Leggi Tutto
PERROTTA, Gennaro
Carmine Catenacci
PERROTTA, Gennaro. – Primo di tre figli, nacque a Termoli (Campobasso) il 19 maggio 1900, da Giuseppe, direttore del locale ufficio delle poste che fu anche poeta [...] stagione culturale di Atene, egli osservava che «le lettere e le arti non hanno affatto bisogno, per il loro fiorire, d’un periodo di grandezza politica» (II, p. 2) e che «d’altra parte, Atene, se ebbe un’egemonia politica, non ebbe vera e duratura ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] [ABAF], filza 1811-12, ins. 47); nel settembre dello stesso anno presentò al concorso accademico una statua «di mezzana grandezza» raffigurante il Mercurio del Giambologna (Ibid., filza 1811-12, ins. 70) e, al concorso triennale del 1819, vinse il ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] qualità morali oltre che scrupoloso esecutore di alte funzioni pubbliche, il C., come attesta il Cappellari Vivaro, seppe meritare "per grandezza d'animo e bontà di costumi" il soprannome di Catone.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'11 genn. 1886 da Antonio e da Giuseppa Matronola; la sua formazione culturale risentì della personalità e dell'ambiente scientifico del [...] ed esprimesse semplicemente il rapporto tra una quantità costante di cromatina presente nel nucleo alla profase e la grandezza media, anch'essa costante, dei cromosomi. Tale asserzione rimetteva in discussione il concetto, oramai quasi universalmente ...
Leggi Tutto
CAPRA, Baldassarre
Giuliano Gliozzi
Nacque a Milano nel 1580 dal conte Marco Aurelio e da Ippolita Dalla Croce.
La famiglia, del cui nome si trova anche la forma latinizzata Capella, era di antica nobiltà; [...] con il Mayr, vide una nuova stella in linea tra Giove e Marte, simile a quest'ultimo pianeta per colore e grandezza. Già dal 30 settembre il frate Ilario Altobelli aveva comunicato per lettera a Galilei la scoperta di una nuova stella, ma ...
Leggi Tutto
CELORIA, Giovanni
Nicoletta Janiro
Nacque a Casale Monferrato da Carlo e da Teresa Beccari il 29 genn. 1842; si laureò a Torino in ingegneria nel 1863. Gli studi di ingegneria, gli erano serviti per [...] zona di cielo interposta fra l'equatore ed il 6° grado di declinazione boreale, tutte le stelle fino alla undicesima grandezza, in modo da conoscere per ogni unità di area celeste la densità stellare corrispondente. Queste densità danno una curva che ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...