Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] × 71). T. di Thelepte a pianta quasi quadrata e 2 caldaria (m 51 × 53). Fra tali edifici si distinguono per la loro speciale grandezza le t. Barbara e le t. imperiali di Treviri, e le grandi t. di Cherchel. In Oriente questo tipo si trova nelle t. di ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] di quel periodo. Dalla cattedrale proviene una consistente serie di figure, in precario stato di conservazione, a grandezza reale, riferibile alla stessa bottega che probabilmente decorò l'esterno dell'edificio (Romanesque Stone Sculpture, 1993).All ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] celeberrimo ritratto, in affermazione della propria perpetua presenza, tuttora conservato nell'abbazia di Westminster: questa tavola, a grandezza naturale (ivi, nr. 713), è stilisticamente connessa con le effigi dell'imperatore Carlo IV nel castello ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] Ma particolarmente suggestivo è il capitolo delle arti minori, che dal Seicento in poi ebbero a Napoli una fioritura di prima grandezza: oltre agli argenti, lavorati soprattutto a Napoli, da ricordare l'arte del ricamo, di cui ci sono pervenute buone ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] la tracciatura e il taglio delle lamiere s'impiegano macchine automatiche che eliminano la necessità di disegnare lo scafo in grandezza naturale.
La costruzione in bacino, diffusasi nel decennio 1950-60, ha eliminato lo studio e l'esecuzione del varo ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] probabilmente inquadravano figure secondo uno schema compositivo di antica tradizione. Sono stati individuati tre gruppi di figure, a grandezza naturale o leggermente inferiore al naturale e piccole dimensioni, con teste frontali, di tre quarti e di ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] di dimensioni identiche il numero delle giornate poteva variare da cinque a cinquantaquattro con relative differenze nella grandezza di ciascuna zona. In altre parole, il 'buon fresco' non soltanto rendeva possibile dipingere sull'intonaco fresco ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] scena entro un quadro geografico ecumenico, compreso tra i due limiti estremi del mondo conosciuto, contribuisce a celebrare la grandezza di Roma, luogo in cui, secondo il topos diffuso in età imperiale, converge tutto ciò che di straordinario il ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] ed intorno all'arena, e sono collegati fra loro mediante gradinate e cunicoli. Il numero dei corridoi concentrici varia secondo la grandezza dell'anfiteatro. Tutti gli a. di questo tipo hanno ad ogni piano, dietro gli ordini di arcate della facciata ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] nelle Constitutiones di Guglielmo di Blois, vescovo di Worcester, di essere decens et honesta (Mansi, XXIII, col. 176).Di grandezza variabile e forma cilindrica, tale custodia era di regola munita di coperchio ed eseguita in vari materiali, fra cui ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...