COZZA, Adolfo
Daniela Moretti
Nacque ad Orvieto il 4 giugno 1848 dal conte Giovanni, cultore di lettere classiche e poeta, e dalla contessa Maria Martinelli Pontici, abile disegnatrice. Iscritto al [...] Giulia, nel cortile del museo, il C., che nel frattempo si era trasferito con la famiglia a Roma, realizzò a grandezza naturale la ricostruzione, tuttora esistente, del tempietto di Alatri.
A Roma il C. riprese la sua originaria attività di scultore ...
Leggi Tutto
BANGOR
K. Watson
Cittadina del Galles, nella contea del Caernarvonshire, posta sullo stretto di Menai, sede vescovile e, dal secolo scorso, universitaria.B. sorge sul luogo del monastero di B. Fawr [...] il Cristo di Mostyn, figura legata e agonizzante, oggi priva delle braccia, realizzata in legno di quercia a grandezza quasi naturale, opera di alto livello qualitativo, che apparteneva probabilmente a un gruppo della Flagellazione della fine del 15 ...
Leggi Tutto
FERRETTI
Luciana Arbace
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Lodi dal 1725 al 1810. La prima notizia che si ha di Simpliciano è del 1718, quando risulta "Anziano in Datio grande a Lodi" [...] ). All'officina diretta da Antonio sono riferibili anche alcune grandi statue in terracotta maiolicata, a soggetto sacro e di grandezza naturale, conservate nelle chiese di S. Maria Maddalena di Dovera (Baroni, 1916) e di Lodi. Sotto la direzione di ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
R. Bianchi Bandinelli
In ogni civiltà artistica si possono osservare fenomeni di c. riconoscendo come tali i movimenti stilistici aderenti a un gusto, che fu proprio di un periodo trascorso, [...] che i Romani poterono atteggiarsi a "liberatori") verso un'epoca che era stata di libertà, di floridezza economica e di grandezza artistica. E poiché questo parziale punto di vista delle fonti letterarie antiche coincise con la teoria e con il gusto ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] il potere fino al 1355 con una politica guelfa e amicale verso Firenze; S. raggiunse allora la sua massima prosperità e grandezza.
Nelle guerre con Uguccione e Castruccio, S. aiutò Firenze e nel 1326 riconobbe anch’essa una specie di alto dominio ...
Leggi Tutto
Nome sotto il quale si comprendono alcune miscele complesse di origine vegetale, animale, minerale e anche sintetica (dette anche ceridi).
Chimica
Chimicamente le c. di origine animale e vegetale sono [...] e nella preparazione di pezzi dimostrativi anatomici, e dal 18° sec. si ebbero i primi musei delle c., con statue a grandezza naturale di personaggi storici (quello di Madame Tussaud fu fondato a Londra nel 1802). Adatta a rendere in scultura effetti ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] e, al ritorno, ma molto prima del 1459, dipinge la disfatta di Cosroe (cat. 7e). A Roma ha assaporato la grandezza altera dell’arte romana. Ora può proseguire sulla parete opposta, dove deve però interrompersi ancora in attesa che siano murate le ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] della Medusa non è più quello dell'alto arcaismo, come si rileva dal fatto che gli occhi e la bocca non sono di grandezza smisurata; ma più che i particolari del volto, conformi a un modello tradizionale, son quelli della chioma e della decorazione a ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] (Colonia, Schnütgen-Mus.) contiene la composizione base e molti dettagli del suo modello, un avorio di Metz di grandezza quattro volte superiore, eseguito una generazione prima (Vienna, Kunsthistorisches Mus.); un altro avorio del sec. 11° con il ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] appare frequentemente è la portatrice del cesto con le offerte, la canefora. Il cesto che essa porta non è sempre della stessa grandezza: per i fiori e le frutta sono usati dei canestrelli, i kalathìskoi; per i dolci e l'incenso canestri più grandi ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...