GNACCARINI, Filippo
Paola Bianchi
Nacque a Roma il 24 maggio 1804 da Camillo e Geltrude Peruzzi.
Frequentò l'Accademia di S. Luca, distinguendosi nell'arte della scultura. Quattordicenne, vinse una [...] cappella Torlonia.
Oltre alle commissioni romane, merita di essere citato il bassorilievo lungo circa 10 m, con figure di grandezza quasi naturale, raffigurante le Provincie che rendono omaggio al pontefice Pio IX reduce da Gaeta, eseguito nel 1850 e ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Vallo di Adriano
Timothy W. Potter
Il vallo di adriano
Il V.d.A., certamente il più imponente tra i resti romani della Gran Bretagna, fu costruito [...] probabilmente, giovandosi del lavoro coatto della popolazione locale sottomessa. Il vallo era presieduto da unità ausiliarie, diverse per grandezza e composizione; quando la guarnigione era al completo si calcola che non meno di 16.000 uomini fossero ...
Leggi Tutto
CEVASCO, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nato a Genova nel 1817, si formò frequentando presso l'Accademia ligustica i corsi di G. B. Garaventa; si distinse assai presto e il 7 marzo 1841, [...] dei Suffragi, e inoltre numerosi monumenti funerari. A Staglieno il C. "ha chi lo supera in numero, non chi l'eguagli per grandezza di monumenti", secondo l'Alizeri (1866, pp. 389 s.). Inoltre per il cimitero di Torino il C. scolpì nel 1857 un ...
Leggi Tutto
Vedi BERLINO dell'anno: 1959 - 1994
BERLINO
Red.
Musei Nazionali. - Il materiale archeologico dei Musei di B., fino all'inizio della seconda guerra mondiale, era collocato in tre edifici: il "Vecchio [...] furono erette, come utile complemento, varie facciate antiche e grandiose colonne con la relativa trabeazione, tutte a grandezza naturale; nella sala ellenistica si ricostruirono parte di edifici di Priene, Magnesia, Mileto e Pergamo; nella sala ...
Leggi Tutto
BONATTI (Bonati), Giovanni, detto Giovannino del Pio o il Ferraresino
**
Figlio di Benedetto e di Lisabetta Peliccioni, nacque a Ferrara intorno al 1635. Sia il Pascoli sia il Baruffaldi sia il Pio [...] de la coll.Costabili..., Impresa G. Sambon, Milano 1885, nn. 103-107, mentre è assente l'Autoritratto (tela) a mezzo busto, grandezza naturale, già citato dal Laderchi. Un Ecce Homo ceduto alla Pinacoteca nazionale di Ferrara nel 1839 da F. Pasini è ...
Leggi Tutto
CHINON
M. Deyres
(lat. Caino)
Centro della Francia nordoccidentale, nella regione del Centre (dip. Indre-et-Loire). Il nucleo medievale, detto la Villefort, delimitato a N dallo sperone su cui sorge [...] del corpo longitudinale, anteriori al 1030, presentano ai lati delle finestre un paramento composto da conci di media grandezza, maggiori procedendo verso l'alto, che creano degli spazi triangolari riempiti da conci di ridotte dimensioni.La facciata ...
Leggi Tutto
MIDA, Città di
C. A. Pinelli
Località della Frigia centrale,posta su un alto e pittoresco basamento tufaceo a forma allungata, nelle immediate vicinanze dell'odierno villaggio di Yazilikaya (da non [...] Oriente.
I molti altri monumenti scolpiti lungo le articolate pareti dell'acropoli, rappresentano, in genere, altari di varia grandezza e tipo, iscrizioni e tombe più o meno imponenti, talvolta ornate da arcosolî o rilievi.
Vi sono anche cinque ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Ignazio
Simona Sclocchi
Nacque a Roma da Antonio e da Anna Maria Lang il 16 genn. 1819.
Terzogenito di cinque fra fratelli e sorelle, proveniva da un'antica famiglia romana, legata agli Orsini, [...] che gli era stato commissionato nel 1881.
Lo J. morì a Roma il 22 apr. 1883.
Nel 1875 i modelli in gesso a grandezza naturale del Bacio di Giuda, dell'Ecce Homo e quelli della Deposizione dalla Croce e di un Angelo e Tobia erano stati trasferiti ...
Leggi Tutto
CHELLINI, Giovanni
Federico Di Trocchio
Nacque a San Miniato (Pisa) da Antonio tra il 1372 e il 1373.
La data di nascita si inferisce sia dalla denunzia catastale del 1457, in cui il C. dichiara di [...] monumento, creduto un tempo di Pagno di Lapo Partigiani e ora concordemente attribuito a Bernardo Rossellino, rappresenta il C. in grandezza naturale, giacente nella serenità della morte. Oltre che per la cappella dei SS. Cosma e Damiano, il suo nome ...
Leggi Tutto
RHAGAI
C. A. Pinelli
Le rovine di R. (o Rhages,oggi Rayy) giacciono a 10 km S-E di Teheran, lungo il percorso della antica via carovaniera che dagli emporî del Mediterraneo conduceva in Asia centrale.
L'acropoli [...] Damghan, Ctesifonte, Kish. Particolarmente importante è stato il ritrovamento di un gruppo di bassorilievi in stucco, di varia grandezza e forma, con scene di caccia. Essi probabilmente appartenevano ad uno o a due grandi pannelli che adornavano uno ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...